Menu

Ticino Dance Open 2023
Gara di Ballo Individuali e per Coppie
Regolamento

Pavia, 10 settembre 2023

La Ticino Dance Open è un evento multidisciplinare di balli di coppia e per gruppi coreografici aperto a tutti i ballerini, amatori o dilettanti, ad esclusione dei professionisti, degli istruttori e degli allenatori di ballo. Tenendosi nell’ambito della Festa del Ticino che attira ogni anno migliaia di partecipanti, ha l’obiettivo di diffondere le pratiche delle varie discipline del ballo e di avvicinarvi il maggior numero di persone di ogni età e genere.

I ballerini che intendono concorrervi potranno prendervi parte indipendentemente dagli Enti di promozione o delle Federazioni Sportive alle quali sono tesserati e anche nel caso siano privi di qualsiasi tesseramento o affiliazione. Unico vincolo è produrre un certificato medico in corso di validità che attesti l’idoneità fisica a praticare attività sportive a livello non agonistico, sostituito eventualmente da una autocertificazione che comprende anche una Liberatoria.

1. La Ticino Dance Open

La Ticino Dance Open è una manifestazione sportiva multidisciplinare composta da 6 gare di ballo, una per ciascuna delle discipline inserite nel programma, tutte concentrate nel giorno 10 settembre 2023, in concomitanza con la Festa del Ticino 2023.

La base della competizione è costituita da balli di coppia, con una unica eccezione, la Danza Coreografica nella quale si prevede la partecipazione di squadre composte da un minimo di 3 ballerini.

La Ticino Dance Open è una iniziativa che rispetta, sia pure in forma semplificata, i regolamenti federali ai quali gli organizzatori si sono allineati sia nell’insieme della competizione, sia per quanto riguarda le singole discipline, ma è libera dai vincoli delle varie federazioni e associazioni ufficiali.

Organizzatori

La manifestazione è organizzata dalla società Sport Revolution S.S.D. A.R.L, affiliata alla Libertas, sita a Pavia in via Mario Ponzio, 6, con partita IVA 02561940186.

L’organizzatore declina ogni responsabilità nei riguardi di danni a cose o persone che dovessero verificarsi nel corso delle varie fasi della manifestazione, siano essi subiti o provocati dagli stessi partecipanti al concorso o dai loro accompagnatori.

L’organizzazione diventa proprietaria di tutti i diritti audio e video al fine della commercializzazione in tutte le loro forme. Di conseguenza, chiunque intenda effettuare riprese video o fotografiche destinate ad essere trasmisse via TV o su canali Social debbono richiederne la preventiva autorizzazione all’organizzazione.

2. I Concorrenti

Alle competizioni possono partecipare ballerini non professionisti, appassionati di danze di vario genere, in possesso di certificato medico che li abilita alla pratica di attività sportive e non necessariamente tesserati presso alcuna associazione o federazione, purché in possesso di copertura assicurativa in caso di incidente. A tale scopo, potranno produrre una propria autocertificazione debitamente datata e firmata il cui modulo è in allegato alla scheda di iscrizione.
Sono comunque esclusi i professionisti e i tecnici del settore (istruttori, docenti, atleti titolali a livello nazionale o internazionale.
La manifestazione è di tipo Open, quindi non prevede alcuna classificazione per età, provenienza, titoli, anni di esperienza. Oltre ai vincitori assoluti saranno comunque premiati i ballerini della categoria "Debuttanti" che avranno specificato il loro stato nel modulo di iscrizione.

Al loro arrivo alla sede della competizione, i concorrenti dovranno procedere al proprio accreditamento recandosi alla segreteria organizzativa dove dovranno esibire un proprio documento di identità, consegnare l’autocertificazione per quanto riguarda il proprio certificato medico, la copertura assicurativa e la Liberatoria, qualora non l’avessero già inviata via e-Mail in precedenza, e ritirare il proprio numero di gara.
I numeri di gara saranno diversi per i concorrenti inquadrati nella categoria "Assoluti" e quelli "Debuttanti". All’accredito sarà comunicata al concorrente la scaletta della giornata e delle selezioni dovendosi preparare a entrare in pista almeno mezz’ora prima dell’ora stabilita per l'esibizione.

Iniziata la competizione, i partecipanti dovranno prestare massima attenzione alle chiamate in pista da parte del presentatore di gara, al fine di non costituire intralcio o ritardi alla competizione. E’ cura dei partecipanti verificare il risultato ottenuto nel turno di gara al fine di essere pronti, qualora abbiano superato la selezione, a rientrare in pista per disputare il turno successivo.

Consenso esplicito

Iscrivendosi alla Ticino Dance Open si dichiara di accettare e rispettare senza riserve il presente Regolamento in tutta la sua forma e interezza, ivi comprese le eventuali norme integrative che potranno essere inserite in un secondo tempo dall’organizzazione assumendo quindi valore equivalente al Regolamento.

Privacy

Tutti i dati e le informazioni riguardanti gli iscritti alla manifestazioni saranno trattati dall’organizzazione nel rispetto delle vigenti normative sulla Privacy e unicamente per la gestione delle attività connesse alla competizione.

Liberatoria

L’iscrizione alla Ticino Dance Open comporta la tacita accettazione nonché il consenso all’utilizzo in tutte le forme, dei dati e delle immagini relative alla competizione da parte dell’organizzazione. Questo vuol dire che i partecipanti alla manifestazione cedono all’organizzazione, il diritto di utilizzo e trattamento delle proprie immagini (fotografie, video, ecc.) correlate alla competizione. Dichiarano inoltre che tale diritto è ceduto gratuitamente senza che sia dovuto alcun compenso o indennità anche se queste verranno pubblicate sui vari siti e canali Social.

3. Iscrizioni: documenti da presentare e ammissione iscritti

Per partecipare alla competizione è indispensabile:

  • Iscriversi a ciascuna delle discipline di gara nelle quali si intende competere utilizzando gli appositi moduli pubblicati online sul portale della Ticino Dance Open.
  • Aver pagato la quota di iscrizione inviandone gli estremi via e-Mail all’organizzazione della manifestazione; l’iscrizione si riterrà conclusa e accettata solo con il pagamento della quota di iscrizione, che dovrà pervenire non oltre una settimana prima dell’inizio della gara. Non saranno accettati pagamenti il giorno stesso della competizione. All'accettazione dell'iscrizione ne verrà mandata conferma ad ogni singolo partecipante.
  • Produrre un certificato medico di idoneità alle pratiche sportive – non necessariamente di tipo agonistico – rilasciato dal servizio sanitario nazionale della propria Regione con data non antecedente a 12 mesi dall’inizio della competizione o una autodichiarazione che ne attesti la disponibilità. In alternativa, sarà possibile esibire la tessera di appartenenza ad una Federazione Sportiva del CONI o dei suoi affiliati, per la quale è indispensabile aver presentato detto certificato medico.
  • Disporre di una propria copertura assicurativa in caso di incidenti o infortunii nel corso della competizione.
  • Impegnarsi a compilare e firmare il modulo di scarico di responsabilità, di rispetto della privacy e l'eventuale autocertificazione per l'esistenza di una propria copertura assicurativa e del richiesto certificato che abilita alle pratiche sportive da consegnare in originale alla segreteria organizzativa della manifestazione via e-Mail o al più tardi nel momento in cui riceverà il proprio numero di gara.

Iscrivendosi, ogni partecipante accetta implicitamente il Regolamento della Competizione pubblicato sul portale della manifestazione.

Nel caso di violazione di detti prerequisiti, la responsabilità civile e penale sarà imputabile direttamente al Direttore della competizione Ticino Dance Open.

4. Gare

Le discipline nelle quali si articolerà la competizione sono le seguenti: Bachata, Salsa, Tango Argentino, Kizomba, Ballo di Sala, Latin Hustle (per coppie); Danza Coreografica (per squadre composte da un minimo di 3 componenti e senza limiti massimi).

Nel caso della Danza Coreografica, le singole squadre dovranno allestire almeno 3 coreografie ciascuna delle quali potrà essere abbinata a brani scelti da loro stesse e sottoposte tempestivamente al Direttore di Gara,

La gara si svilupperà attraverso alcune fasi eliminatorie, determinate dal Direttore di Gara all’inizio della competizione, seguite da una finale per ciascuna disciplina costituente la competizione. Il Direttore di Gara è delegato alla scelta del numero di coppie da far esibire in ogni turno, in base alla pista e al numero dei partecipanti di ogni disciplina. Le finali potranno svolgersi con due o tre coppie emerse dalle selezioni, in base alle opportunità contingenti e a scelta insindacabile del Direttore di Gara.

Sia nelle fasi eliminatorie, sia nelle finali, per la selezione ciascun Giudice esprimerà il proprio puntaggio con voti da 1 a 5 in base ai tre criteri principali di valutazione della qualità delle esibizioni: tecnica, interpretazione, improvvisazione. I punteggi espressi da ciascun Giudice vengono quindi aggregati a quelli degli altri Giduci determinando quindi le coppie da promuovere alle fasi successive. In caso di parità di classifica, il voto del Presidente di Giuria varrà il doppio di quello degli altri Giudici.

5. Balli

Per le iscrizioni alle varie discipline di ballo valgono le seguenti regole:

  1. Nei balli di coppia non è possibile iscriversi più volte alla stessa disciplina con partner diversi;
  2. A parte che per la Danza Coreografica, non è consentito proporre coreografie preparate ovvero non sono consentite sequenze di passi coreografati ballati con la cosiddetta modalità lato a lato o posizione shadow.

Tutti i balli vanno interpretati in coerenza con il brano musicale proposto, nel rispetto della propria personalità, creatività, dello sviluppo e dell’evoluzione inevitabile di ogni genere di danza e ballo, ma anche, e non meno, della radice e della tradizione del ballo in questione.

5.1. Bachata – in coppia

Sensualità, ritmo e allegria. Prima di diffondersi nel resto del mondo, la Bachata ha dovuto superare l’ostracismo delle autorità che la ritenevano “volgare” a causa del continuo contatto fisico tra uomo e donna. Nelle versioni internazionali è meno intima e più figurativa, sebbene mantenga gli stessi ritmi e le dolci melodie delle sue origini.

La Bachata, originaria della Repubblica Dominicana, tra i generi caraibici è uno dei pochi in cui l'influenza dei ritmi africani è meno evidente. La musica presenta un suono dolce e melodico, mentre i testi delle canzoni trattano sempre il tema dell'amore in tutte le sue sfumature, a volte in termini idilliaci e a volte in termini drammatici.

Selezioni eliminatorie e Finale

Ogni sessione di selezione avrà la durata di 2 minuti. Nel corso del primo minuto si dovrà ballare su di una musica lenta e romantica, mentre nel secondo minuto si ballerà su una musica veloce e più ritmata scelta dal DJ. Nella sola finale, la durata della sessione sarà estesa fino a 4 minuti, sempre ripartiti tra i due brani musicali da ballare.

Si balla sul 1° tempo musicale della battuta (1 o 5) e si deve rispettare il tempo per tutta la durata della routine. Il timing riconosciuto per questa competizione è 1-2-3-4, 5-6-7-8. Il mancato rispetto del tempo musicale prescelto prevederà una penalizzazione. Le coppie, a prescindere dalle figure eseguite, dovranno marcare sempre tutti i tempi. Le parti senza presa potranno durare al massimo 8/10 ottavi per ballo e devono essere eseguite solo in posizione frontale aperta. Gli spostamenti in pista sono consentiti solo ballando (quindi sono vietate le camminate).

Nella selezione, così come nella finale, saranno valutate l’interpretazione musicale, l'esecuzione tecnica correlata ai suoi livelli di difficoltà, l'armonia, l’intimità e la dinamica della coppia. I criteri di giudizio terranno conto degli aspetti visivi, auditivi e cinestesici. I concorrenti dovranno dimostrare la loro capacità di lavorare in modo creativo e interpretativo con la musica. Sul piano tecnico, saranno valutati l'equilibrio, il posizionamento, la linea delle braccia, delle gambe e dei piedi di ciascun membro della coppia così come la loro intima connessione. Il movimento del corpo dovrà apparire tipico e caratteristico. Conteranno inoltre la creatività, l’originalità della performance, la padronanza nell’utilizzo dello spazio in scena e la personalità dei singoli membri della coppia e l’impatto che genera il loro insieme in termini di capacità di trasmettere emozioni.

La scelta degli ammessi al turno successivo, o alla finale, sarà effettuata solo al termine di ciascuna sessione di 2 minuti.

Attenzione

Ci sono alcune figure e alcuni passi che è bene considerare nel corso della propria esibizione. In particolare:

  • Non sono ammesse Lift (prese), acrobazie, sollevamenti, discese o cadute cioè tutte le azioni che implicano il totale sollevamento di uno dei ballerini con il sostegno dall’altro. E’ considerato lift qualunque movimento che permetta di sollevare entrambi i piedi dal pavimento con l’aiuto del partner.
  • È consentito un massimo di 5 tricks per routine. Un trick è definito come qualsiasi movimento che richiede il supporto dell'altro partner per mantenere l'equilibrio. Questo indipendentemente dal fatto che i piedi rimangano sul pavimento o meno. Un piede o qualsiasi altra parte del corpo deve rimanere sempre sul pavimento anche durante i tricks. Nel caso in cui uno dei partecipanti non mantenga almeno un piede o qualsiasi altra parte del corpo a contatto con il pavimento, verrà considerato un lift e ci sarà una penalità del 10% sul punteggio finale. I giri multipli con perno su una sola gamba non sono considerati trick.
  • Non si può ballare in posizione aperta nell’intera coreografia per più di otto battute musicali (8 volte 8). Per posizione aperta si intende qualsiasi posizione senza alcun contatto tra i due partner componenti la coppia, ad esempio: posizione frontale aperta senza presa, posizione laterale destra o sinistra (side by side), posizione “ombra”, posizione schiena a schiena, posizione trenino.
  • È consentito un massimo di 8 battute (32 battiti - 4 conteggi da 8) per i giri continui. In caso di superamento del massimo, sarà applicata una penalità del 10% sul punteggio finale.
  • Non sono ammessi più di 1 ½ giro sia per le dame che per i cavalieri.

Abbigliamento

Trattandosi di una competizione “Open” riservata a non professionisti, l’abbigliamento è libero, nel rispetto delle norme generali di decenza e buona creanza. Tuttavia, tenendo ben presente che la giuria esprimerà le proprie valutazioni in base ai movimenti della coppia e non al suo abbigliamento, ci sono alcuni punti da tener ben presenti:

  • Sono obbligatorie calzature da ballo, di qualsiasi colore e materiale.
  • Non sono ammesse calzature in gomma adatte per ginnastica, hip hop o funky.
  • È vietato l’uso di oggetti di scena.
  • Per gli uomini sono suggeriti una camicia o una maglietta a maniche lunghe bianche o colorate anche con bizzarre fantasie, pantaloni lunghi di qualsiasi modello, colore e fantasia. Sono vietati i colletti da cerimonia, le maniche arrotolate e i polsini con gemelli.
  • Per le donne sono suggeriti body o camiciette a manica lunga o corta di qualsiasi colore o fantasia abbinate a gonne di qualsiasi forma, colore e fantasia. In alternativa, possono indossare semplici abiti interi ad un solo colore o con stoffe a fantasia. Non sono ammessi accessori quali piume, fiori, frange, lacci, strass, applicazioni lucide o con paillette.

5.2. Salsa in linea on 1 – in coppia

Nata a Cuba, la Salsa è il ballo di coppia danzato sulle note dell'omonimo genere musicale, e ha movimenti e regole codificate. Nel tempo, si è evoluta verso la versione Portoricana, quindi in linea, la Venezuelana e più di recente ha acquisito contaminazioni dalla diffusione negli USA e in particolare, nel New York Style.

In nessun caso saranno ammesse coreografie preconfezionate e sarà valutata la coerenza tra il brano musicale in esecuzione e la creatività della coppia.

Selezioni eliminatorie e Finale

In termini di ritmo, le musiche scelte per la competizione di Salsa avranno da 90 a 120 bpm. Ogni sessione di selezione avrà la durata di 2 minuti. Nel corso del primo minuto si dovrà ballare su di una musica più lenta, mentre nel secondo minuto si ballerà su una musica veloce e più ritmata scelta dal DJ.
Nella sola finale, la durata della sessione sarà estesa fino a 4 minuti, sempre ripartiti tra i due brani musicali da ballare.

Nella competizione si dovrà ballare in clave sul tempo uno, ovvero il primo passo di base dovrà essere effettuato sul primo battito della prima battuta seguendo la sequenza 1-2-3, 5-6-7. Le coppie dovranno rimanere coerenti con quel tempo per tutta la durata della routine. Si dovrà inoltre privilegiare il ballo di coppia rispetto alle fasi nelle quali i componenti della coppia ballano staccati, valutando sempre la qualità dell’interazione tra i componenti della coppia. Il mancato rispetto del tempo musicale prescelto prevederà una penalizzazione.

Le coppie, a prescindere dalle figure eseguite, dovranno marcare sempre tutti i tempi.

Le parti senza presa potranno durare al massimo 8/10 ottavi per ballo e devono essere eseguite solo in posizione frontale aperta. Gli spostamenti in pista sono consentiti solo ballando (quindi sono vietate le camminate).

Nella selezione, così come nella finale, saranno valutate l’interpretazione musicale, l'esecuzione tecnica correlata ai suoi livelli di difficoltà, l'armonia, l’intimità e la dinamica della coppia. I criteri di giudizio terranno conto degli aspetti visivi, auditivi, cinestesici. I concorrenti dovranno dimostrare la loro capacità di lavorare in modo creativo e interpretativo della musica. Sul piano tecnico, saranno valutati l'equilibrio, il posizionamento, la linea delle braccia, delle gambe e dei piedi di ciascun membro della coppia così come la loro intima connessione. Il movimento del corpo dovrà apparire tipico e caratteristico. Conteranno inoltre la creatività, l’originalità della performance, la padronanza nell’utilizzo dello spazio in scena e la personalità dei singoli membri della coppia e l’impatto che genera il loro insieme in termini di capacità di trasmettere emozioni.

La scelta degli ammessi al turno successivo, o alla finale, sarà effettuata solo al termine di ciascuna sessione di 2 minuti.

Attenzione

Ci sono alcune figure e alcuni passi che è bene considerare nel corso della propria esibizione. In particolare:

  • Non sono ammesse Lift (prese), acrobazie, spaccate, giri bassi/trottole, sollevamenti, discese o cadute cioè tutte le azioni che implicano il totale sollevamento di uno dei ballerini con il sostegno dall’altro. E’ considerato lift qualunque movimento che permetta di sollevare entrambi i piedi dal pavimento con l’aiuto del partner.
  • È consentito un massimo di 5 tricks per routine. Un trick è definito come qualsiasi movimento che richiede il supporto dell'altro partner per mantenere l'equilibrio. Questo indipendentemente dal fatto che i piedi rimangano sul pavimento o meno. Un piede o qualsiasi altra parte del corpo deve rimanere sempre sul pavimento anche durante i tricks. Nel caso in cui uno dei partecipanti non mantenga almeno un piede o qualsiasi altra parte del corpo a contatto con il pavimento, verrà considerato un lift e ci sarà una penalità del 10% sul punteggio finale. I giri multipli con perno su una sola gamba non sono considerati trick.
  • Non si può ballare in posizione aperta nell’intera coreografia per più di otto battute musicali (8 volte 8). Per posizione aperta si intende qualsiasi posizione senza alcun contatto tra i due partner componenti la coppia, ad esempio: posizione frontale aperta senza presa, posizione laterale destra o sinistra (side by side), posizione “ombra”, posizione schiena a schiena, posizione trenino.
  • È consentito un massimo di 8 battute (32 battiti - 4 conteggi da 8) per i giri continui. In caso di superamento del massimo, sarà applicata una penalità del 10% sul punteggio finale.
  • Non si possono eseguire pasitos in posizione side by side.

Abbigliamento

Trattandosi di una competizione “Open” riservata a non professionisti, l’abbigliamento è libero, nel rispetto delle norme generali di decenza e buona creanza. Tuttavia, tenendo ben presente che la giuria esprimerà le proprie valutazioni in base ai movimenti della coppia e non al suo abbigliamento, ci sono alcuni punti da tener ben presenti:

  • Sono obbligatorie calzature da ballo, di qualsiasi colore e materiale.
  • Non sono ammesse calzature in gomma adatte per ginnastica, hip hop o funky.
  • È vietato l’uso di oggetti di scena.
  • Per gli uomini sono suggeriti una camicia o una maglietta a maniche lunghe bianche o colorate anche con bizzarre fantasie, pantaloni lunghi di qualsiasi modello, colore e fantasia. Sono vietati i colletti da cerimonia, le maniche arrotolate e i polsini con gemelli.
  • Per le donne sono suggeriti body o camiciette a manica lunga o corta di qualsiasi colore o fantasia abbinate a gonne di qualsiasi forma, colore e fantasia. In alternativa, possono indossare semplici abiti interi ad un solo colore o con stoffe a fantasia. Non sono ammessi accessori quali piume, fiori, frange, lacci, strass, applicazioni lucide o con paillette.

5.3 Tango Argentino, Salon – in coppia

Il Tango Argentino si è sviluppato e diffuso dai primi anni dello scorso secolo sino ai giorni nostri. Le sue origini risalgono alla seconda metà del XIX e sono fortemente contaminate dall'incontro con culture e tradizioni europee, africane e rioplatensi, avvenuta a seguito delle grandi ondate migratorie. E' caratterizzato da grande passionalità con la coppia che è in contatto tramite un abbraccio molto ravvicinato.

La competizione sarà di Tango Salon che comprende una esibizione per ciascuna delle tre sottoclassi nelle quali si è strutturata la disciplina, ovvero Tango De Pista, Vals e Milonga che variano in base al tempo e alle velocità mentronomiche. Il Tango De Pista ha il tempo in 4/4 e un ritmo di 30‐35 battute per minuto, la Milonga ha il tempo in 2/4 e 48‐58 battute per minuto, il Vals, ha il tempo in 3/4 e 62‐72 battute per minuto.

La competizione si svolgerà sul repertorio musicale delle grandi Orchestre del Tango argentino utilizzando i brani scelti dal DJ della Ticino Dance Open.

Selezioni eliminatorie e Finale

Nelle fasi eliminatorie, le coppie concorrenti balleranno un brano di Tango, uno di Vals e uno di Milonga. In finale le coppie si confronteranno su 2 brani di Tango, 2 di Vals e 2 di Milonga. In entrambi i casi, le valutazioni saranno effettuate alla fine dell’esecuzione dei tre brani e alle coppie concorrenti sarà assegnato un unico punteggio complessivo. Le musiche di gara avranno avranno una durata minima di 2:00 e massima di 3:00 minuti, in accordo con la fine della frase musicale. Ascoltando i brani, i ballerini dovranno riconoscerne lo stile musicale e interpretarlo seguendone i tradizionali canoni stilistici e storici.

Le coppie in pista seguiranno una “ronda” ovvero una linea di ballo in senso antiorario e nessuna coppia si sposterà dalla ronda dovendo rispettare le distanze tra la coppia che segue e la coppia che precede, senza mai rompere la linea della ronda.

Il Tango De Pista non ha alcun obbligo di figure ma è assolutamente vietato rompere l’abbraccio (separarsi anche solo con una mano), eseguire salti e tutte le figure che compromettono lo stare connessi. Una volta in abbraccio, i componenti della coppia non potranno più separarsi fino alla fine della musica. Inoltre, non dovranno invadere o disturbare lo spazio delle coppie circostanti né creare intralcio nella ronda antioraria di ballo. La coppia dovrà realizzare sequenze che le permetteranno di muoversi attraverso lo spazio “scenico” della pista.

Nella selezione, così come nella finale, la giuria terrà conto del rispetto della musicalità di ogni coppia, l’abbraccio, tecnica, la connessione, l’interpretazione, l’eleganza e il movimento creato all’interno della ronda, non attribuendo alcun peso all’abbigliamento scelto da ciascuna coppia. La posizione è da considerare corretta, quando i componenti della coppia sono contenuti uno dal braccio dell’altro. Saranno inoltre determinanti i seguenti aspetti:

  • L’intensità dell’abbraccio, la capacità di improvvisazione, la connessione tra i partner della coppia, il rispetto della musicalità e dei tempi musicali.
  • La fluidità nella circolazione delle coppie che gireranno in modo circolare e antiorario senza andare indietro, salvo eventuali e sporadici uno o due passi all'indietro, sempre nello spazio della coppia che non dovrà creare interruzioni o ostacoli nel movimento di pista. Una penalità viene comminata, ad esempio, se una coppia si ferma per più di due frasi sullo stesso punto.
  • L’esecuzione di figure e movimenti eseguiti sempre all’interno dello spazio di abbraccio della coppia.

Il giudizio terrà conto non solo della precisione, della scansione dei battiti con i passi (lo slow rimane uno slow e un quick è sempre un quick), ma anche della capacita del cavaliere di scegliere la velocità di esecuzione o l'inserimento delle pause a seconda della melodia, quindi "improvvisando" e la capacita del partner di seguirlo.

I Giudici terranno conto dell’interpretazione musicale e degli stili tecnici della coppia, nonchè della connessione tra i partner della coppia e la ricerca della loro propria espressività cosi come le dinamiche di cambiamento delle velocita eseguite a seconda della musica del tango su cui dovranno ballare.

La scelta degli ammessi al turno successivo, o alla finale, sarà effettuata solo al termine di ciascuna sessione.

Abbigliamento

Trattandosi di una competizione “Open” riservata a non professionisti, l’abbigliamento è libero, nel rispetto delle norme generali di decenza e buona creanza. Tuttavia, tenendo ben presente che la giuria esprimerà le proprie valutazioni in base ai movimenti della coppia e non al suo abbigliamento, qualora i partecipanti decidessero di scegliere un abito di scena dovranno rispettare i canoni di semplicità e di una sobria eleganza allineata allo stile tipico del Tango Argentino. Quindi, gli uomini potranno indossare un abito classico, doppio petto, o smoking di colore nero, blu o grigio a fondo unico, con o senza gilet, camicia bianca o nera, cravatta o papillon di qualunque colore ma a fondo unico. Non sono permessi guanti né cappelli. Le donne potranno indossare una gonna lunga fino ad un palmo sotto al ginocchio di qualsiasi colore unico o fantasia, con stoffe di qualsiasi tipo purché non trasparenti. Al di sopra, un Top o un corpetto che abbia la lunghezza sufficiente da congiungersi con il punto vita della gonna, evitando anche in questo caso tessuti trasparenti. Non sono permesse le giarrettiere né spacchi troppo profondi. In entrambi i casi è obbligatorio l’uso di scarpe da ballo, senza alcun vincolo di colore.

Figure ammesse e non

  • E’ ammessa l’esecuzione di Sistemi Lineari, Ochos, Cambi direzionali o Alterazioni, Rotativi e Giri, Sacade, Ganci, Volei, Parade, Mordide, Adorni amalgamandole liberamente all’interno del ballo.
  • E’ consentito effettuare avere libere interpretazioni del tempo di esecuzione in qualsiasi figura per mantenere il carattere di questa danza che è basata sull'improvvisazione.
  • Sono proibite la rottura dell’abbraccio, salti e figure che prevedono il distacco dei due piedi dal pavimento, così come le figure di Tango Escenario, dette anche figure ad effetto.

5.4. Kizomba – in coppia

La Kizomba, proveniente dall'Angola, è caratterizzata da un ritmo lento e romantico che esalta la sensualità e l’empatia della coppia. Nel decennio tra gli Anni ‘50 e ‘60 del secolo scorso in Angola spopolavano le “farras kizombadas” (da cui deriva il termine kizomba), grandi feste in cui confluivano il merengue (angolano) e il Semba dove, dalla fusione di vari stili, è nato il ritmo lento e romantico della Kizomba. A differenza della Kizomba, il Semba ha un ritmo molto veloce, gioioso e virtuoso. Negli Anni ‘90 le due danze furono “esportate” in Portogallo e si diffusero rapidamente nei locali africani insieme con i ritmi caraibici.

Selezioni eliminatorie e Finale

Nelle fasi eliminatorie, le coppie concorrenti balleranno due brani. In finale le coppie si confronteranno su 3 brani. In entrambi i casi, le valutazioni saranno effettuate alla fine dell’esecuzione dei brani e alle coppie concorrenti sarà assegnato un unico punteggio complessivo.

Le musiche di gara avranno avranno una durata minima di 1:45 e massima di 2:15 minuti, in accordo con la fine della frase musicale. I brani sui quali ballare saranno scelti dal DJ e dovranno essere ballati in improvvisazione.

Le danze avranno le seguenti velocità metronomiche (espresse in battute per minuto): 80-105 bpm.

Il tempo dedicato all'entrata e uscita dalla pista sarà limitato a 30 secondi complessivi.

La scelta degli ammessi al turno successivo, o alla finale, sarà effettuata solo al termine di ciascuna sessione.

Nella selezione, così come nella finale, saranno valutate la dolcezza dei movimenti, la sensualità, l'armonia e la dinamica della coppia.

Abbigliamento

L’abbigliamento è essenzialmente libero, nei limiti della decenza e conforme a quanto descritto nella parte generale. Per le donne è ammesso l'utilizzo di pantaloni, mentre le parti intime e la zona del seno devono essere adeguatamente coperte (vietati perizomi a vista). E’ possibile danzare senza calzature da competizione.

5.5. Ballo da Sala – in coppia

Il Ballo da Sala è una disciplina ufficialmente riconosciuta a livello nazionale e comprende le tre discipline:Valzer lento, Tango e Foxtrot.

Il Valzer lento, derivato dal Valzer inglese (classificato nelle Danze standard), ha nella postura - sia maschile sia femminile - un elemento determinante per valutare plasticità ed eleganza del movimento. Il tempo di questo ballo è in 3/4 e viene normalmente suonato a 27-30 bpm

Il Tango è nella versione standardizzata per le gare di ballo sportivo dove viene più premiata l’eleganza dei movimenti, rispetto alla passionalità e alle improvvisazioni che caratterizzano il Tango Argentino. Il tempo di questo ballo è in 2/4 o in 4/4 e viene normalmente suonato a 30-32 bpm

Il Foxtrot nasce negli USA all’inizio del 1800 e in Italia acquisisce una forma pressoché esclusiva, diversa dallo Slow Foxtrot e dal Quickstep praticati all’estero, risultando più facile e divertente. Il tempo di questo ballo è in 4/4 e viene normalmente suonato a 46-50 battute al minuto.

Selezioni eliminatorie e Finale

La competizione si svilupperà sulle tre danze che dovranno essere ballate in questo ordine: Valzer Lento, Tango, Foxtrot. I brani saranno scelti dal Direttore di Gara a partire dal set di titoli di brani scelti dalla organizzazione che saranno consegnati preventivamente a tutti gli iscritti assieme alla conferma della loro iscrizione alla competizione.

Nelle fasi eliminatorie le coppie concorrenti danzeranno un solo brano di ciascuno dei tre balli, che potranno avere una durata compresa rispettivamente tra 1:00 e 2:00 minuti. Tra un ballo e l’altro ci sarà un intervallo di circa 20 secondi. Tra una fase di gara e l’altra ci sarà un intervallo minimo di 15 minuti. Nella sola finale le coppie danzeranno due serie di brani, sempre con durata compresa tra 1:00 e 2:00 minuti. In entrambi i casi, i Giudici esprimeranno un proprio voto complessivo relativo all’insieme dei tre balli.

I tre balli avranno rispettivamente velocità metronomiche espresse in battute per minuto (bpm): Valzer Lento 30, Tango 32, Foxtrot 48-50.

La scelta degli ammessi al turno successivo, o alla finale, sarà effettuata solo al termine di ciascuna sessione che comprende l’esecuzione dei tre balli.

Nella selezione, così come nella finale, oltre all’indispensabile rispetto del ritmo e del tempo, saranno valutate la postura e l’eleganza dei movimenti della coppia nonché le difficoltà tecniche delle figure presentate e la qualità della loro esecuzione.

Abbigliamento

Trattandosi di una competizione “Open” riservata a non professionisti, l’abbigliamento è libero, nel rispetto delle norme generali di decenza e buona creanza. Tuttavia, tenendo ben presente che la giuria esprimerà le proprie valutazioni in base ai movimenti della coppia e non al suo abbigliamento, qualora i partecipanti decidessero di scegliere un abito di scena dovranno rispettare i canoni di semplicità e di una sobria eleganza allineata allo stile tipico della disciplina.

In particolare, gli uomini potranno indossare un abito completo, nero o blu scuro, con camicia bianca a maniche lunghe indossata entro i pantaloni, cravatta nera o papillon bianco, calze nere lunghe. Le scarpe potranno essere in cuoio scamosciato o verniciato. Le donne potranno invece indossare gonne nere abbinate a camicette o body bianchi oppure abiti semplici ad un solo colore con culottes dello stesso colore oppure body con gonna dello stesso colore. Le gonne dovranno avere lunghezza minima di 5 cm sopra al ginocchio. Le scarpe da ballo, di cuoio e di qualsiasi colore, possono essere indossate con calze corte bianche o collant di color carne, ovvero non a rete o con ricami fantasia.

In entrambi i casi, uomini e donne, sono vietati materiali trasparenti, lucidi, metallizzati o color carne.

5.6. Latin Hustle – in coppia

Ballo di coppia su musica da discoteca, noto anche come: Disco hustle, Disco swing, Rock fox, Beat fox.

Hustle (traduzione letterale del termine è “Lotta”, “Combattimento”) ha come musiche di riferimento la canzone di Van Mc Coy intitolata proprio "The Hustle", Disco Inferno (The Trammps), That's the Way (Remaster KC & The Sunshine Band), On The Radio (Donna Summer), Never Can Say Goodbye (Gloria Gaynor), Strike up the Band (Le Chic), Rock the Boat (Hues Corporation), Jive Talkin' e You Should Be Dancing (Bee Gees) parte della colonna sonora del film con John Travolta La Febbre del Sabato Sera assieme, tra gli altri, a TSOP - The Sound Of Philadelphia - e K-Jee degli MFSB (acronimo per Mother, Father, Sister, Brother).

Viene ballato usando il movimento dell’anca di stile cubano, con passi di Rumba, Samba, Salsa, Mambo e Swing,

Il passo e il trasferimento del peso possono essere fatti in ogni battuta o fra le battute in sincopato sul tempo 1234, e123, 12e3, 12a3, 123e, 123a. Il movimento, la combinazione di passi e le figure devono risultare in perfetta armonia con il ritmo musicale durante tutto il ballo.

Selezioni eliminatorie e Finale

Ogni sessione di selezione avrà la durata di 2 minuti. Nel corso del primo minuto si dovrà ballare su di una musica lenta (Stile anni 60/70 in 4/4 o 2/4 di tempo e 22/26 Bpm), mentre nel secondo minuto si ballerà su una musica veloce (Stile Disco in 4/4 o 2/4 di tempo e 30/40 Bpm) scelta dal DJ.
Nella sola finale, la durata della sessione sarà estesa fino a 4 minuti, sempre ripartiti tra i due brani musicali da ballare.

Nella selezione, così come nella finale, saranno valutate la coreografia, l’interpretazione musicale, l'esecuzione tecnica correlata ai suoi livelli di difficoltà, l'armonia e la dinamica della coppia.

La scelta degli ammessi al turno successivo, o alla finale, sarà effettuata solo al termine di ciascuna sessione di 2 minuti.

Attenzione

Ci sono alcune figure e passi che non sarà possibile compiere durante l'esibizione. In particolare:

  • Non sono ammesse guide cieche. Si considera guida cieca quella in cui la schiena del cavaliere è rivolta alla dama durante la guida (sul numero 2 se si conta +1,2,3).
  • Non sono ammessi movimenti di spostamento, cioè movimenti che prevedono una progressione della coppia lungo la pista da ballo, oltre i 6 conteggi.
  • Non sono ammesse variazioni complicate, figure elaborate o passi sincopati
  • Non sono ammessi giri continui (massimo 1 giro e mezzo sia per le dame che per i cavalieri), né rondé, né prese, sollevamenti, discese o cadute.

5.7. Danza Coreografica Latino – per gruppi da 4 a 8 partecipanti

La Danza Coreografica Latino, o Caribbean Show Dance, è una specialità coreografica che si basa prevalentemente sulle tecniche delle danze caraibiche in tutte le possibili evoluzioni ma nella quale possono essere inseriti altri stili di ballo anche se non in maniera predominante. Questa particolare gara prevede l'esecuzione di almeno due coreografie preparate su basi ritmiche che si ispirano alla musica latina. In linea con le coreografie presentate, sono consentite variazioni ritmiche da non confondere con il fuori tempo che rimane elemento di penalità.

I gruppi dovranno essere composti da un minimo di 3 ballerini senza limiti massimi.

Selezioni eliminatorie e Finale

Contrariamente alle altre gare, in questa competizione non ci saranno sessioni di selezione: i vari gruppi di ballo si alterneranno in una unica sequenza nel corso della quale presenteranno le proprie coreografie. La durata massima di ciascuna sessione sarà di 5 minuti. Al termine di ogni esibizione i Giudici esprimeranno le proprie valutazioni, stilando una classifica che sarà in seguito comparata a quelle di tutti gli altri giudici.

I parametri di valutazione complessivi saranno il tempo, l'esecuzione, l'impatto coreografico, le tecniche di ballo, l’abilità dei singoli ballerini e anche l'armonia del gruppo.

Prima della competizione, deve essere consegnato al DJ ufficiale una chiavetta USB contenente i brani usati per le due coreografie. La chiavetta dovrà contenere due distinte cartelline con il titolo di ciascuna coreografia da rappresentare, all’interno della quale ci sarà una sola traccia la cui durata complessiva non deve superare i 4 minuti.

La chiavetta USB dovrà essere accompagnata da una etichetta contenente il nome della squadra, il nome dei suoi componenti, il numero di pettorale assegnato al gruppo.

Qualora il gruppo in scaletta non avesse consegnato tempestivamente la chiavetta USB con le proprie basi al DJ ufficiale, sarà invitato ad uscire dalla pista per lasciare spazio al gruppo successivo e sarà spostato come ultimo gruppo ad esibirsi, avendo così il tempo di rimediare alla mancanza. Se il gruppo dovesse essere l’ultimo della lista, avrà 5 minuti per consegnare detta chiavetta USB al DJ. In caso di mancata consegna delle proprie basi musicali, il gruppo verrà automaticamente escluso dalla competizione.

Attenzione

Ci sono alcune figure e passi che non sarà possibile compiere durante l'esibizione. In particolare:

  • Il tempo per l’ingresso e l’uscita dalla pista è limitato in 30 secondi complessivi.
  • Tranne che negli ultimi 10 secondi, durante il ballo non sono ammesse prese e contatti di qualsiasi tipo tra i componenti della squadra. Quindi gli ultimi 10 secondi sono sempre da ritenersi liberi dalle norme regolamentari della disciplina in oggetto.
  • È vietato l’uso di materiale scenico di qualunque tipo.
  • Durante l’esibizione non è mai consentito gettare o posare a terra oggetti o accessori anche se parte del costume di scena
  • L’abbigliamento è assolutamente libero e può essere scelto, a discrezione dei coreografi, in base ai significati delle musiche che vengono danzate o in relazione al messaggio che si intende trasmettere con l’esibizione.

6. Staff di gara

Lo staff di gara sarà composto da tutto il personale coinvolto nell’organizzazione e nella conduzione della competizione, ivi inclusi un Direttore di Gara, un Segretario di Gara, uno Scrutinatore, i Giudici e gli esperti per ciascun tipo di ballo, un DJ responsabile delle musiche e della loro messa in onda, un presentatore. In particolare, i compiti delle figure chiave sono:

6.1. Direttore di gara

Il direttore di gara è la principale autorità nella gestione dell’intera competizione, la figura di riferimento per tutti i componenti dello staff tecnico, del collegio giudicante e dei concorrenti. Dovrà presentarsi almeno un’ora prima dell’inizio della competizione, provvedere alle operazioni preliminari e coordinarsi con il presentatore, il segretario di gara, lo staff di servizio, il DJ, i Giudici, verificando la presenza di tutto il personale previsto, al fine di garantire un migliore coordinamento utile per il buon esito della manifestazione stessa. Dovrà anche verificare lo stato della pista che non dovrà presentare elementi di pericolo per i concorrenti. Conoscendo tutti i dati della competizione, deve redigerne il programma di gara e il cronologico generale, comunicandoli tempestivamente, assieme alle possibili variazioni, ai Giudici e agli Atleti e assicurandone il rispetto. Stabilisce la distribuzione del numero dei concorrenti per ogni eliminatoria, così come il numero di quanti se ne dovranno eliminare in ogni selezione e per ogni disciplina, fino ad arrivare alla finale.

Nomina e coordina i giudici, si assicura che siano presenti nello spazio a loro riservato almeno 30 minuti prima dell’inizio della manifestazione, li ripartisce in base alle rispettive fasi da giudicare e assegna loro le schede ove registrare gli esiti delle proprie valutazioni; supervisiona il rispetto del presente Regolamento e delle linee guida per la corretta formulazione del giudizio da esprimere. Laddove rilevi mancata applicazione del regolamento e l’uso di parametri di valutazione oggettivi, chiede ai giudici le motivazioni che hanno portato a determinate scelte di voto, valuta le stesse e decide, assumendosene la responsabilità, se contestare, annullare o convalidare il giudizio in discussione. Può inoltre sostituire uno o più giudici definitivamente o momentaneamente sulla base di determinate ragioni, come, per esempio, l'indisponibilità di un giudice oppure l'esistenza di una parentela di primo o secondo grado tra giudice e atleta. Dovrà quindi consegnare al Segretario di Gara il cronologico e la lista dei giudici suddivisi nei rispettivi pannelli giudicanti avendo cura di limitarne le modifiche quanto più possibile. Dovrà infine consegnare al presentatore il cronologico e la lista completa dei concorrenti ripartiti per sulle varie eliminatorie e al DJ il cronologico con i brani da suonare.

Controlla il rispetto delle norme sul vestiario degli Atleti e dei Giudici, richiedendone l’adeguamento qualora le circostanze lo richiedessero. Può anche esonerare dalla gara i concorrenti che dovessero manifestare comportamenti pericolosi per sé stessi o per gli altri, coloro che dovessero vestire in modo non decoroso, i concorrenti responsabili di comportamenti non rispettosi, che violano il regolamento generale e chi dovesse agire in modo scorretto e non sportivo. Verifica la validità e la durata dei brani musicali, prende decisioni immediate a fronte di situazioni non previste nel presente regolamento o in altri regolamenti interni. Infine, compila, assieme al Segretario di Gara, il consuntivo della Competizione, con le classifiche per ogni disciplina.

6.2. Responsabile organizzativo

Gestisce le iscrizioni e gli accrediti dei concorrenti verificando la correttezza e la completezza dei dati comunicati, escludendo quelli che per quale ragione non sono in linea con le regole definite per la competizione. Redige, in accordo con il Direttore di gara, l’elenco dei partecipanti suddivisi per disciplina, la scaletta di esecuzione delle gare. Gestisce, in accordo con il Direttore di gara, le varie fasi di svolgimento della manifestazione in relazione al numero di unità competitive da selezionare per ognuna delle eliminatorie. Supporta il Direttore di gara nel fornire chiarimenti richiesti dai concorrenti o dai loro maestri referenti. Gestisce in prima persona, o attraverso un suo delegato, l’entrata e l’uscita dalla pista dei concorrenti sia nelle fasi eliminatorie, sia nelle finali e nelle premiazioni; coordina e supervisiona lo staff di scrutinio e le attività ad esso in carico. Controlla che siano rispettati gli impegni con gli sponsor e verifica che lo spazio riservato ai concorrenti e ai giudici non sia raggiungibile da persone non autorizzate. Segnala le eventuali anomalie al Direttore di Gara.

6.3. Scrutinatore

In ausilio al Segretario di gara, lo scrutinatore – o gli scrutinatori - ha il compito di elaborare e verificare i voti emessi dai giudici allo scopo di redigere risultati e classifiche sia definitivi che parziali. Può avvalersi di strumenti informatici purché questi siano stati approvati dalla Società. Deve anche comunicare immediatamente al Segretario di gara qualsiasi irregolarità che riguardi le votazioni o punteggi dei giudici.

6.4. Giudici di Gara

In ogni sessione della gara ci saranno minimo tre giudici, dei quali almeno uno sarà un professionista specializzato nella disciplina della gara da giudicare.

I Giudice di Gara sono incaricati di esprimere con terzietà e competenza il proprio giudizio tecnico sulle esibizioni dei concorrenti in base all’impatto estetico, ma anche in conformità alle regole tecniche specifiche di ciascuna disciplina.

Hanno quindi il compito di assegnare i voti ai concorrenti compilando gli appositi moduli messi a disposizione dall’organizzazione, in base al proprio libero giudizio e alle proprie competenze rispettando il regolamento di ciascuna disciplina e i relativi parametri oggettivi di valutazione.

Sono nominati dal Direttore di gara, che ne richiederà la disponibilità via e-Mail e che dovranno dare conferma della propria presenza sempre via e-Mail. Una volta data la propria adesione alla competizione, i Giudici si dovranno presentare al Direttore di Gara almeno mezz’ora prima dell’inizio della Competizione. Dopo l’accredito, dovranno sostare nelle aree a loro riservate e attivarsi con diligenza al fine di non costituire intralcio o motivo di ritardo alla competizione. I Giudici di Gara dovranno essere presenti per tutta la durata della competizione e non potranno abbandonarla se non per giustificati motivi e previa autorizzazione del Direttore di Gara.

Durante gli intervalli tra una fase eliminatoria e l’altra, pena l’esclusione da parte del Direttore di Gara, i Giudici dovranno astenersi dal commentare le prestazioni presenti, passate e future delle coppie in gara sia con altri Giudici che con terzi. In nessun caso, i Giudici dovranno essere influenzati da risultati precedenti, dalle valutazioni degli altri Giudici, dalle opinioni di terzi.

I Giudici non hanno nessun obbligo di giustificare il proprio giudizio, ma sono tenuti a rispondere alle possibili richieste di chiarimento avanzate dal Direttore di Gara. Hanno l’obbligo di segnalare al Direttore di Gara eventuali scorrettezze commesse da parte dei concorrenti.

Nella nomina del Giudici esistono varie incompatibilità sia di tipo parentale, sia di tipo sportivo. Nel caso di incompatibilità parentale rientrano gradi di parentela fino al quarto, diretti e acquisiti, comprendendo tra gli altri, Genitori, Figli, Suoceri, Generi e Nuore, Nonni, Nipoti, Fratelli, Sorelle, Cognati, Pronipoti e Bisnipoti, Zii e Prozii, Cugini, Coniugi, Conviventi ufficialmente riconosciuti. L’incompatibilità sportiva comprende invece l’appartenenza ad una stessa società sportiva e la relazione tra maestro(a) e allievo(a). Le eventuali incompatibilità debbono essere segnalate al Direttore di Gara via e-Mail dal potenziale Giudice in risposta alla convocazione ricevuta.

6.5. Presentatore

Il Presentatore di gara ha la responsabilità della conduzione vocale della competizione. Egli deve presentare mirando alla massima comprensibilità delle indicazioni da seguire da parte di atleti e pubblico ed all’ottimizzazione dei tempi di gara e del protocollo previsto.

L’inizio di ogni turno viene annunciato dal Presentatore di gara. Il Presentatore, insieme alle specifiche relative al tipo di ballo, dovrà precisare sempre il numero di concorrenti che saranno promossi al turno successivo sulla base delle scelte dei giudici: per farlo può, ad esempio, utilizzare la formula “da… a …” per chiamare le unità competitive e indicare ai giudici il numero di preferenze da assegnare, rispetto al numero di unità competitive in gara.

6.6. DJ, Responsabile della musica

Il responsabile della musica garantisce la conformità dei brani selezionati per la competizione, controlla la durata dei brani e deve utilizzare musiche che corrispondano alle caratteristiche metronomiche di ogni danza e, quando previsti dai regolamenti tecnici di specialità, proposti dalle commissioni tecniche ed omologati dal MIDS.

Nota bene: a discrezione del Direttore di Gara, una stessa persona potrà assolvere a vari incarichi tra quelli qui elencati.

7. Svolgimento della competizione

7.1. Sede della competizione

La competizione si svolgerà sulla pista all’aperto posta indicativamente nei pressi del Ponte Coperto di Pavia, ovvero nel cuore della Festa del Ticino. Per tale ragione, non sarà possibile fruire di regolari spogliatoi o camerini dotati di docce e servizi. I concorrenti potranno cambiarsi all’interno dei gazebi allestiti dall’organizzazione, dotati di opportune protezioni per garantire l’intimità di chi vi si sta cambiando, ma privi di sistemi di sicurezza contro i furti. In particolare, si precisa che l’organizzazione non risponderà per eventuali smarrimenti o furti di alcun genere.

I concorrenti potranno eventualmente fruire degli spogliatoi della scuola di ballo Sport Revolution che saranno messi a loro disposizione, sebbene in zona decentrata rispetto alla sede della competizione.

La pista da ballo è quadrata e ha dimensioni 10x10 metri, per un totale di 100 metri quadri.

Proprio a fianco della pista da ballo sarà parcheggiata, a cura dell’amministrazione comunale, una ambulanza in grado di garantire la necessaria assistenza sanitaria in caso di malori o incidenti.

Sempre a fianco della pista e a cura dell’amministrazione comunale, ci saranno alcuni rappresentanti delle Forze dell’Ordine pronti a intervenire per garantire l’ordine pubblico durante la gara.

7.2. Musica e impianto Audio

La musica utilizzata durante le singole gare, ove non si tratti di coreografia, viene selezionata dal Direttore di gara in collaborazione con il DJ e i consulenti musicali.

Le musiche selezionate saranno adeguate al tipo di ballo in esecuzione tenendo conto di ciascuna disciplina di gara.

Tutte le musiche assoggettate ai diritti d’autore e Copyright, sia quelle scelte dall’organizzazione, sia quelle indicate direttamente dai concorrenti saranno regolate nei rapporti da sottoporre alla SIAE con il versamento delle relative quote.

L’impianto di diffusione sonora sarà dotato di almeno un lettore CD, uno slot per chiavette USB e uno per la connessione ad un PC, un mixer, alcuni microfoni nonché amplificatori e altoparlanti di potenza adeguata alle esigenze dell’area occupata dalla manifestazione. E’ comunque prevista la presenza di un impianto di riserva.

7.3. Numeri di gara

I Numeri di Gara saranno consegnati alle coppie o a un loro rappresentante in ordine cronologico, mano a mano che si presenteranno agli accrediti alla manifestazione. Il numero di gara della coppia dovrà essere posizionato in modo da risultare ben visibile sia ai Giudici, sia al pubblico.

I Numeri di Gara saranno di colore diverso per differenziare i "Debuttanti" dai concorrenti per i titoli "Assoluti" in modo da facilitare i Giudici e il pubblico nelle proprie valutazioni e stilare due classifiche separate.

Nel caso dei Gruppi di Danza Coreografica, il numero verrà posizionato all’interno della pista in modo visibile a cura dell’organizzazione nel momento stesso in cui saranno chiamati in pista per la loro esibizione.

La manomissione del numero di gara, mediante qualunque tipo di modifica o ridimensionamento, è vietata, pena l’immediata esclusione dalla competizione

7.4. Fasi della gara

La determinazione del vincitore di ogni gara avverrà in due fasi: le sessioni eliminatorie e la finale.

Durante le eliminatorie ogni giudice vota per il numero di unità competitive indicato dal Direttore di gara in relazione a quella particolare fase.
Accedono al turno successivo i concorrenti che hanno ricevuto il maggior numero di preferenze.
Se il numero di concorrenti per una stessa disciplina dovesse risultare eccessivamente alto, questi saranno suddivisi in modo casuale su più batterie, ma se possibile tenendo separati "Debuttanti" dai concorrenti più esperti.

I voti ottenuti in ciascuna fase eliminatoria non saranno accumulabili, ma saranno azzerati al passaggio alla fase successiva.

L’ingresso e l’uscita in scena dei ballerini dovrà avvenire dal lato indicato dal Direttore di Gara e dovrà svolgersi senza saluti particolari, soprattutto ai Giudici, velocizzando quanto più possibile queste fasi.

L’intervallo tra lo svolgimento di una fase eliminatoria e l’altra, con il coinvolgimento degli stessi concorrenti, sarà come minimo di quindici minuti e potrà variare discrezione del Direttore di Gara.

Nella sola gara di Danza Coreografica non si disputerà alcuna fase eliminatoria, ma si procederà direttamente con la fase finale tra tutte le unità competitive in gara.

L'accesso alla finale sarà riservato alle due o tre coppie che hanno ricevuto il maggior numero di voti nel corso delle semifinali.
Nella finale si procederà quindi all’eliminazione della terza coppia qualificata, nel caso vi siano state ammesse tre coppie, e quindi ad un testa a testa tra le due coppie che si contenderanno il primo e il secondo posto.

L’esibizione di ciascuna coppia o squadra concorrente viene considerata compiuta dopo che sono state eseguite tutte le danze nella loro durata complessiva. Il mancato svolgimento di una danza o addirittura anche solamente una parte di questa (ad esempio causa abbandono della pista, malore, ecc.) comporta:

nei turni eliminatori/semifinale la cancellazione delle preferenze attribuite in quella danza e in quel turno di gara;

in finale l’attribuzione, in quella danza, dell’ultima posizione di classifica disponibile.

Il partecipante che, dopo aver ritirato il numero di gara, per un qualsiasi motivo non prende parte ad una qualsiasi fase di gara o è costretto ad abbandonare la pista a competizione iniziata, ha l’obbligo di informare immediatamente di ciò il Direttore di Gara che provvederà ad aggiornare opportunamente la scaletta della competizione.

In nessun caso sono ammissibili Reclami di alcun genere, salvo in caso di oggettivi malfunzionamenti degli impianti o impedimenti a condurre le varie esibizioni, per i quali il Direttore di Gara cercherà di trovare e concordare una ragionevole soluzione. Ad esempio, la ripetizione di una prova interrotta dopo il suo inizio a causa di un qualsiasi malfunzionamento tecnico, potrà essere concessa anche solo in parte, unicamente a discrezione del Direttore di gara.

7.5. Sistemi di voto

In tutte le fasi della competizione, i Giudici esprimeranno le proprie valutazioni con punteggi da 1 a 5 sulla base dei tre elementi che maggiormente caratterizzano le esibizioni: tecnica, intepretazione, improvvisazione.

7.6. Richieste di chiarimenti

I concorrenti possono richiedere chiarimenti al Direttore di gara per i vari aspetti o accadimenti concernenti la competizione in corso. Non sono ammessi comportamenti irrispettosi, offensivi e in generale non rientranti nella comune buona educazione. Le richieste di chiarimento verranno accolte ed esaudite dando priorità al normale svolgimento della manifestazione nel rispetto di tutti i concorrenti, compresi quelli in attesa di gareggiare.

7.7. Abbigliamento

Tutti gli atleti dovranno essere abbigliati in modo da rispettare principi di dignità, probità, eleganza e decoro.

Sia per gli abiti sia per gli accessori degli atleti non è mai concesso l’uso di simboli con riferimenti religiosi, politici o offensivi della pubblica morale.

Gli abiti pur rispettando le caratteristiche della disciplina per la quale sono stati progettati, devono assicurare la copertura delle parti intime dei concorrenti. Di conseguenza, sono vietate: culottes sgambate, tanga e inserti trasparenti nella culotte. Tracciando una ideale linea orizzontale, la parte superiore della linea tra i muscoli delle natiche (linea dei glutei) non deve essere visibile. La culotte, nella parte posteriore deve coprire le natiche e nella parte anteriore, seguire la linea di flessione tra la gamba ed il corpo.

Durante la competizione, nell’ambito di una stessa disciplina, sono vietati i cambi di abito, salvo incidenti che rendano inutilizzabili gli abito indossati inizialmente. Cosa che dovrà essere segnalata dal concorrente al Direttore di Gara che dovrà dare la propria autorizzazione al cambio.

Il Direttore di gara può richiedere ai concorrenti di togliere i gioielli e le decorazioni che indossano qualora ritenesse che possano rappresentare un pericolo per l’atleta stesso o per gli altri ballerini.

Una volta accertata una infrazione alle regole relative all’abbigliamento, direttamente o tramite idonea segnalazione da parte di altri figure appositamente incaricate, il Direttore di Gara, può:

nel caso di primo richiamo, invitare il o i ballerini ad adeguare l’abbigliamento conformandosi a quello regolamentare prima di iniziare la propria esibizione; qualora l’infrazione dovesse essere commessa nel corso della finale, i colpevoli avranno 2 minuti per adeguarsi alle richieste formulate dal Direttore di Gara, pena l’esclusione dalla finale stessa;

nel caso di successivi richiami, i colpevoli dell’infrazione saranno immediatamente esclusi dalla competizione.

Sugli abiti di gara dei concorrenti non è consentito apporre alcun marchio pubblicitario.

7.8 Prove

Eventuali prove potranno essere fatte a partire dalle 9,30 della stessa giornata, Domenica 10 settembre, sulla pista allestita dall’organizzazione. Le coppie interessate ad effettuare delle prove dovranno segnalarlo al Direttore di Gara che creerà una scaletta aggregando le coppie per stile e incaricando il DJ di suonarne i relativi brani secondo propri criteri. Tutte le comunicazioni e gli aggiornamenti verranno trasmessi via Whatsapp.

7.9 Comunicazioni

Tutte le comunicazioni dell’organizzazione – scalette, aggiornamenti del programma, risultati, classifiche - saranno gestite attraverso gruppi Whatsapp creati per l’occasione e via e-Mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Durante la competizione i risultati dei turni di gara saranno resi pubblici attraverso la pubblicazione sul portale della manifestazione, messaggi Whatsapp e una apposita bacheca situata all’interno dell’area dove si svolgerà la competizione. Una copia delle votazioni potrà essere ceduta ai concorrenti o a loro delegati.

{jcomments off}

Video

1523.mp4
E dopo, tutti in pista!
Torna in alto

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.