Menu

Black Friday: le cautele che i siti di e-Commerce devono osservare in base all'esperienza di Adyen

Se per i siti di e-Commerce il Black Friday costituisce una specie di grande abbuffata, nello stesso tempo innescano problemi di gestione dovuti all'insorgere di picchi di richieste che potrebbero delurere e allontanare i potenziali clienti. Come evitare di pagarne scotto

BlackFridayWarningL’edizione 2021 del Black Friday ha fatto registrare una inaudita crescita del commercio via Web: stando ai dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, la spesa online nel corso della combinazione Black Friday + Cyber Monday del 2021 ha raggiunto gli 1,8 miliardi di euro , con una crescita del 21% rispetto al 2020 e pari a quasi il 25% della spesa on line dell'intero anno scorso. Anche per quest'anno sono attesi numeri significativi e una volta di più in crescita, spinti dalla maggior dimestichezza degli utenti con l'e-Commerce e la necessità di risparmiare per via delle difficoltà oggettive dell’attuale contesto economico.

La complessità della gestione del Black Friday per le piattaforme di vendita on line diventa una sorta di sfida per i tecnici che devono affrontare improvvisi picchi di richieste dovuti al grande volume di acquisti effettuati in un breve lasso di tempo. Per evitare che i processi di acquisto si trasformino in spiacevoli calvari per i potenziali clienti occorre pianificare per tempo l'adozione di processi, tecnologie e soluzioni in grado di gestire in modo ottimale le vendite.

Adyen, piattaforma tecnologica finanziaria scelta da aziende leader a livello globale adottata in italia da numerosi clienti del settore moda, tra i quali Brunello Cucinelli, Ferragamo, Woolrich e numerose altre aziende come Cortilia e Venchi, ha sperimentato alcune soluzioni particolarmente efficaci nel tenere sotto controllo tutte le operazioni connesse alle vendite, dalla gestione degli ordini agli incassi dei pagamenti, garantendone prestazioni e sicurezza.

Gestione dei dati e utilizzo dei Server: potenziare dinamicamente la struttura in base alle richieste che arrivano

Per fronteggiare i picchi di vendita, come puntualmente accade nel corso del Black Friday e della settimana che lo precedono, utilizzare piattaforme Cloud con Server attivabili dinamicamente in base ai volumi di traffico costituisce una soluzione molto efficace e nel contempo economicamente conveniente. Questo perché mano a mano che cresce il numero dei clienti che accedono al sito di e-Commerce per effettuarvi acquisti o anche solo per delle valutazioni, il numero dei Server attivati si adegua automaticamente alla quantità di interrogazioni e transazioni che vengono fatte. In parallelo, gli stessi dati vengono acquisiti da altri Server così che nel caso si dovesse incappare in un blocco del sistema le operazioni possono essere mantenute attive utilizzando delle altre piattaforme sulle quali si appoggia il sito.

Come evitare l'insorgere di eventuali colli di bottiglia

In un sistema realizzato attraverso una serie di nodi interconnessi, a prima vista il processo appare essere estremamente efficiente. Tuttavia, basta che si blocchi anche un solo nodo della rete per causare l'interruzione dell'intero processo. Cosa che vale ancor di più nel caso del commercio online dal momento che le interruzioni dei processi di acquisto possono ingenerare consistenti preoccupazioni nei clienti, soprattutto in quelli occasionali, che molto facilmente rinunceranno a ripetere la propria operazione.

Questo è uno dei motivi per i quali poter disporre di una batteria di Server attivabili alla bisogna costituisce un elemento vincente per non perdere alcuna vendita neppure nel corso dei periodi nei quali si hanno i maggiori picchi di traffico.

Monitorare tutte le operazioni in tempo reale

Per garantire la continuità delle operazioni è inoltre importante effetuare un costante monitoraggio in tempo reale di ciò che sta accadendo sul sito e su tutti i servizi che vi confluiscono così da poter rilevare immediatamente eventuali problemi di prestazioni, di connessioni, di disallineamento tra le procedure utilizzate da fornitori, sistemi di pagamento e via dicendo.

Gli eventi imprevisti possono infatti verificarsi sia all'interno del sistema che con i partner, e solo rendendo il monitoraggio in tempo reale una priorità è possibile risolvere rapidamente questi problemi.

Per tale ragione è necessario pianificare per tempo le azioni tecniche, i processi e le strutture che consentano di affrontare il Black Friday in modo da offrire al cliente un’esperienza di acquisto il più fluida possibile. Un obiettivo che guida la messa a punto delle soluzioni sviluppate da Adyen che vanno dalla gestione dei pagamenti a fronte di un semplice Click, alla compilazione automatica dei moduli degli ordini, al reporting.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Torna in alto

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.