Menu

Per i viaggi aziendali la sostenibilità diventa un attributo importante

I dati della Global Business Travelers Survey di SAP Concur rilevano una radicale riduzione dei viaggi aziendali spinta dalla crisi pandemica e dalla guerra, e favorita dalle tecnologie digitali

BusinessTravelLa Global Business Traveler Survey condotta da SAP Concur intervistando 3.850 viaggiatori d'affari distribuiti in 25 mercati diversi è partita dalla maggiore attenzione alla sostenibilità, arrivando a conclusioni positive in tale direzione, ma fortemente condizionate da altri fattori esogeni primi fra tutti l'emergenza data dalle pandemia Covid, seguita dall'incremento dei costi di trasferta e dalla necessità di tutelare la sicurezza dei viaggiatori, nonché dalle possibilità offerte dalle tecnologie digitali che alle comunicazioni offline ha aggiunto una estrema facilità nel condurre videoconferenze.

Le tendenze dei viaggi d'affari mostrano che la maggior parte dei viaggiatori d'affari riferisce che le proprie aziende stanno tornando ai livelli di viaggio pre-pandemia, ma lo stanno diffondendo tra un minor numero di dipendenti, un approccio che lascia la maggioranza insoddisfatta della frequenza dei propri viaggi.

Tra i provvedimenti più praticati per ridurre i costi dei viaggi aziendali migliorandone qualità ed efficacia, in Italia svettano i seguenti:

  • Combinare vari spostamenti in un unico viaggio più lungo (46%), accorciandone quanto più possibile le soste (33%);
  • Quando possibile, optare per gli spostamenti usando i mezzi pubblici (27%) e in sub ordine l'auto o il treno, al posto dei voli aerei (19%);
  • Dare priorità ai viaggi con distanze più brevi (22%).

Complessivamente, il 36% del campione intervistato prevede di intraprendere la revisione delle scelte aziendali per quanto attiene i trasporti (40%) e gli alloggi (36%). Per quanto riguarda la sostenibilità, il 92% per cento dei viaggiatori d'affari italiani vorrebbe poterne valutare le caratteristiche già in fase di prenotazione.

Sensibilità diverse in base all'età dei viaggiatori 

Non tutti i viaggiatore d'affari sono uguali, con la maggiori differenze in base alla generazione di appartenenza. Ad esempio, la generazione Z e i millennial risultano molto più sensibili alle misure per ridurre l'impatto ambientale dei loro viaggi d'affari (generazione Z: 98%; Millennials: 96%; Generazione X: 92%; Baby boomer: 80%). La generazione Z e i Millennial sono anche più propensi ad opporsi ai viaggi di lavoro che contemplano la presenza di opzioni di viaggio non sostenibili (Gen Z: 22%; Millennials: 28%; Generazione X: 18%; Baby boomer: 12%).

In quest'ambito, la tecnologia può dimostrarsi un alleato indispensabile rendendo i viaggi aziendali più sostenibili. Ad esempio, il servizio di Thrust Carbon aiuta le organizzazioni e i loro viaggiatori a monitorare e controllare l'impatto ambientale dei viaggi di lavoro; a loro volta, le applicazioni Concur Travel ed Expense si connettono con Thrust Carbon semplificando il calcolo delle emissioni derivanti dalla spesa di viaggio e dai dati dell'itinerario.

SAP Concur collabora anche con CHOOOSE, una soluzione di gestione delle emissioni che, quando è collegata a Concur Travel e Concur TripLink, aiuta le organizzazioni a misurare, ridurre e gestire le loro emissioni del trasporto aereo. Attualmente disponibile in EMEA, i travel manager possono facilmente impostare e visualizzare le loro emissioni prodotte dai loro voli in tempo reale rispetto a questi obiettivi. L'applicazione consente alle organizzazioni di monitorare le prestazioni attraverso un cruscotto in Real-time.

I viaggiatori possono anche calcolare l'impatto ambientale del loro viaggio con la funzione TripIt Carbon Footprint. Dopo la prenotazione, i viaggiatori possono infatti misurare le emissioni di carbonio del loro volo, stimare il loro impatto ambientale annuale per i viaggi aerei e ricevere suggerimenti pratici su come compensarlo e ridurlo.

A tal proposito, per Gabriele Indrieri, VP e Managing Director EMEA Sud di SAP Concur, "C’è maggiore cautela in Europa nella ripresa dei viaggi internazionali e, soprattutto, c’è in atto un cambiamento nella popolazione viaggiante: più viaggi su un numero ridotto di viaggiatori. Più viaggi quindi sulle spalle di meno persone, un volume maggiore che sta stressando il comparto del business travel. Assistiamo parallelamente a una riapertura dei budget con sempre maggiore attenzione ai costi e soprattutto maggiore attenzione anche alla sostenibilità dei viaggi, non solo per un tema ESG ma anche finanziario. Diventa sempre più un tema anche di finance".

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Torna in alto

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.