Menu

Internet of Thing: la sicurezza fa un salto di scala. Già oltre il miliardo gli "oggetti" protetti da Symantec!

Con l'IoT (Internet of Thing) la sicurezza deve cominciare a fare i conti con i grandi numeri. Symantec ha annunciato di aver attivato sistemi di protezione su oltre un miliardo di dispositivi, andando dalle TV alle autovetture, dagli Smart Meter, infrastrutture critiche... Ma per il 2020 si prevede che gli oggetti IoT in circolazione saranno oltre 25 miliardi!

Seguendo la sua strategia di Unified Security, Symantec ha ampliato il proprio portfolio di sistemi di sicurezza con l'innovativa soluzione Embedded Critical Systems Protection, creata per difendere i dispositivi IoT dalle minacce zero-day. Anche grazie a questo, nei giorni scorsi ha superato il miliardo di dispositivi protetti, andando dalle IP TV alle automobili, dagli Smart Meter e varie componenti delle infrastrutture critiche. Un grande numero rispetto a quelli tipici dei sistemi di sicurezza, ma ancora ben poca cosa considerando che per Gartner entro il 2020 gli oggetti IP governati via Internet potranno superare i 25 miliardi.

Shankar SomasundaramNel varcare il traguardo del miliardo di oggetti protetti, Shankar Somasundaram, Senior Director di Internet of Things Security in Symantec ha dichiarato: “L'innovazione e la diffusione dell’Internet of Things non conoscono soste, e i nuovi rischi per la sicurezza informatica crescono in modo esponenziale. È questa la nuova frontiera sulla quale intervenire per evitare che l'innovazione si trasformi in un boomerang. Ad esempio, senza adeguate protezioni, un hacker potrebbe assicurarsi in controllo di un'auto, mettersi alla guida e 'frenare' a caso, semplicemente usando la tastiera di un PC. Un fenomeno che sta aprendo con urgenza la necessità di creare efficaci sistemi di controllo e protezione. Non a caso, Symantec sta dando vita a nuove partnership con i produttori dei settori automotive, controlli industriali e semiconduttori, oltre a quelle sulle quali sta lavorando da tempo nei mercati della sanità e della grande distribuzione".

Tra i servizi svolti dalle soluzioni di protezione IoT, nell'ambito dell'Unified Security, Symantec copre le funzioni di autenticazione, protezione dei dispositivi, analisi e processi di gestione e numerose altre. In particolare, tra i prodotti più innovativi di questa famiglia rientrano:

  • Embedded Critical Systems Protection per la protezione dei dispositivi IoT dalle minacce zero-day.
  • I Certificati Root of Trust per IoT, nati dalla collaborazione di Symantec con i produttori di Chip e librerie crittografiche più importanti del mondo, inclusi Texas Instruments e wolfSSL. In tal modo, la Certificate Authority di Symantec si affianca agli embeddable engine dei partner per creare nuovi “Root of Trust”, fondamentali per la crittografia e l'autenticazione sicure dei dati dei dispositivi.
  • Code Signing Certificates e Secure App Service per garantire che il codice in esecuzione sui dispositivi IoT sia autorizzato. Symantec fornisce i certificati code signing e un servizio di Signing-as-a-Service basato su Cloud per una varietà di formati di codice correlati a IoT.

Sono inoltre in arrivo un portale IoT per gestire la protezione globale da una singola interfaccia e gli Analitics specializzati in sicurezza per rilevare proattivamente le anomalie che appaiono come potenziali tentativi di attacco alle reti IoT.

Tra i primi clienti di questi innovative soluzioni, Wincor Nixdorf, leader mondiale del segmento bancario ATM, che le utilizza per le proprie apparecchiature destinate agli istituti bancari e al settore Retail. In proposito, la testimonianza di Karan Oberoi, Responsabile globale per i prodotti Software Security di Wincor Nixdorf è stata: “Wincor Nixdorf ha scelto Symantec per poter garantire agli utenti ATM i mezzi più sicuri per tutelare le loro transazioni finanziarie. Le tecnologie di sicurezza Symantec, unite alla competenza di settore di Wincor Nixdorf, hanno portato a una soluzione che offre la massima protezione dagli attacchi ai software ATM”.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Torna in alto

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.