Menu

Shopping di Natale? Via Web conviene!

Idealo, noto sito di comparazione prezzi, prevede che saranno ben oltre i 9 milioni del 2015 gli italiani in caccia di regali natalizi via Internet. In cima alle preferenze, ancora una volta l'Hi-Tech e il gaming. Forte successo delle giornate di sconti speciali come il Black Friday che ha registrato un brillante +53% rispetto all'anno scorso.

Crisi o no, ai regali di Natale, specie per i bambini, gli italiani non rinunciano. Ma l'attenzione al risparmio e alla novità diventa maggiore rispetto al passato, facendo spostare l'attenzione e la corsa al regalo dai negozi fisici a quelli su Web. Così, il numero di utenti che scelgono in canale OnLine per i propri acquisti di Natale, per il quarto anno consecutivo, è ancora in crescita. Si è infatti passati dai 7,4 milioni di acquirenti del 2014 ai 9 milioni del 2015 con previsioni ancor più rosee per il 2016. Il tasso di crescita legato al periodo natalizio è infatti nettamente superiore a quello degli acquirenti online in generale e lo conferma anche la diciannovesima edizione della Xmas Survey 2016 pubblicata da Deloitte, secondo cui in Italia la quota di consumatori intenzionati ad effettuare online i propri acquisti natalizi è ormai in linea con quella degli altri Paesi Europei (38% in Italia contro il 40% nel resto d’Europa).

Shopping di Natale? Via Web conviene!Secondo l’indagine idealo, infatti, i settori più rilevanti per gli utenti italiani in vista del Natale saranno:

  1. Settore Hi-Tech (con particolare attenzione per smartphone, smartwatch, TV e Tablet);
  2. Gaming (Giocattoli, Videogame, Accessori Gaming, Console di gioco);
  3. Articoli sportivi (inclusi SmartBand e Fitness Tracker);
  4. Profumi e cosmetici;
  5. Piccoli elettrodomestici.

Previsioni confermate anche dalle interrogazioni quotidiane registrate da idealo, il portale di comparazione prezzi che fornisce ai propri utenti possibilità di risparmio per i propri acquisti digitali.

In Italia, almeno nel segmento Web, la spesa OnLine per le festività natalizie si caratterizza per una maggiore enfasi sul “Natale dei figli” rispetto agli altri paesi europei. Tra le prime 20 categorie di prodotti interessate dagli incrementi di traffico maggiori nel periodo prenatalizio, l’80% è costituita da giocattoli e videogame (contro il 40% della Germania, il 35% della Francia, il 20% del Regno Unito e il 10% della Spagna). In particolare, nell’ambito dei giocattoli, gli Italiani tendono a valorizzare il carattere educativo e innovativo dei regali, acquistando Tablet per bambini, set di costruzioni e giocattoli elettronici.

Anche a Natele, sempre alla ricerca delle occasioni!

L’importanza crescente in Italia di fenomeni come il Black Friday e il Cyber Monday si ripercuote anche sulla corsa agli acquisti: le spese natalizie degli utenti italiani vengono infatti sempre più influenzate dalle promozioni e dagli sconti di fine novembre. idealo ha calcolato quest’anno un’impennata del 53,02% legata al Black Friday 2016 rispetto a quello dell’anno precedente, mentre il Cyber Monday ha seguito un andamento simile a quello del 2015.

I prodotti maggiormente cercati su idealo tra il Black Friday e il Cyber Monday sono stati tutti relativi al settore Hi-Tech mentre nello storico scontro tra Apple e Samsung si è avuto l'inatteso trionfo di Huawei.

La promessa di una scontistica imponente ha dimostrato di costituire un forte incentivo per stimolare gli utenti italiani a muoversi prima del tempo. Infatti, un’ulteriore tendenza rilevata negli ultimi anni su idealo, mette in luce un comportamento d'acquisto "last minute" legato ai regali di Natale. Il picco di traffico si registra tra la prima e la seconda settimana di dicembre, con valori del 30% superiori alla media del trimestre. Le settimane decisive per la corsa ai regali di Natale online sono le due che precedono il 25 Dicembre, durante le quali – però – il numero di offerte degli shop on-line tende a diminuire del 26,57% rispetto alla media delle quattro settimane precedenti con un relativo incremento dei prezzi medi.

Date tali premesse, Paolo Primi, Web Marketing Manager di idealo, ha tracciato l’identikit dell’acquirente italiano a caccia di regali di Natale: “Secondo i dati demografici da noi analizzati, abbiamo riscontrato che l’utente italiano che compra online nel periodo natalizio è nella maggior parte dei casi un uomo, tra i 35 e i 44 anni che vive in una grande città, principalmente Roma o Milano, sposato con figli e che – incentivato da consegne lampo entro le 24 ore – procrastina i suoi acquisti il più possibile… segno che il mondo fisico ed il mondo digital hanno ancora tanto in comune e che gli acquisti di Natale restano in parte una corsa al last minute ‘guilty’ gift!”.

Incerto su cosa scegliere per i propri regali? Qui l’infografica con i 24 regali più ricercati per Natale: http://www.idealo.it/blog/wp-content/uploads/sites/9/2016/11/Weihnachtsbaum_Grafik_IT.jpg

Auguri!

Ultima modifica ilDomenica, 17 Giugno 2018 13:29

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Torna in alto

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.