Menu

Mercato APPS ancora in grande crescita, ma avervi successo è sempre più complicato!

I dati dell'indagine Global Digital Future Focus 2016 di ComScore indicano che, una volta installate su un Device Mobile, le APPS assorbono il 90% del tempo trascorso dagli utenti sui propri apparati, ma per i loro sviluppatori è sempre più difficile ottenerne visibilità e download...

Beatriz Vieira, Marketing Manager EMEA comScore, Gian Fulgoni, CEO di comScore

Gian FulgonicomScore, società di misurazione cross-piattaforma delle audience, dei brand e del comportamento dei consumatori su Internet e non solo, ha di recente pubblicato il report Global Digital Future Focus 2016, nel quale abbiamo raccolto i dati relativi all'uso di Internet da parte di una popolazione distribuita in 40 diversi Paesi del mondo. Indicazioni che per quanto riguarda l'Italia sono oggi ancora più precise grazie all'utilizzo dei dati provenienti dal nuovo panel mobile lanciato lo scorso ottobre entrato a far parte dei prodotti MMX Multi-Platform e Mobile Metrix dell'azienda.

MMX Multi-Platform e Mobile Metrix combinano infatti i dati provenienti dai panel desktop e mobile con quelli del network censuario di comScore che intercetta globalmente oltre 1.8 trilioni di interazioni digitali al mese e il 94% dei dispositivi connessi a internet in Italia. In tal modo, è in grado di fornire una vista unificata della Total Digital Reach su Desktop e su Mobile. Ad esempio, dall'ultima rilevazione disponibile pubblicamente, relativa allo scorso mese di agosto 2016, è risultato che:

  • La Total Digital Population ha raggiunto in Italia i 36,6 milioni di visitatori, sui quali le 7 maggiori properties vantano una reach superiore al 50%; 
  • Il 47% ha effettuato l’accesso a Internet sia tramite Desktop sia tramite Mobile.
  • Banzai si è posizionata come la prima Digital Property italiana, con un totale di 22,4 milioni di utenti, il 56% dei quali ha effettuato l’accesso esclusivamente tramite Smartphone o Tablet.

La componente mobile-only dell’audience rappresenta la maggioranza dell’audience dei principali siti di news e informazione in Italia, come nel caso del Gruppo Editoriale Espresso (che ha mostrato un’alta percentuale di visitatori unici esclusivamente mobile, pari al 52%), o RCS Media Group (al 55%).

Grande uso di poche e selezionate APPS

Dall'indagine Global Digital Future Focus sono invece emerse varie indicazioni sulle quali è bene porre attenzione sia nel momento in cui si decide di entrare in questo mercato, sia nell'impostare i piani di lancio e marketing delle nuove APPS. La prima è relativa alla tipologia di App verso la quale indirizzarsi: nelle prime posizioni troviamo stabilmente quelle per le previsioni metereologiche e le News. Queste sono seguite da vicino dalle APP di intrattenimento che però, a differenza delle precedenti, sono a vocazione mista essendo usate indifferentemente da Desktop o Device mobili.

I dati più interessanti sono tuttavia quelli che indicano l'intensità di uso delle APPS e la propensione ad installarle di nuove sui propri apparati. Il primo valore è assolutamente incoraggiante e denso di prospettive: ovunque si registra un consistente incremento del tempo dedicato alle attività online. In Italia, ad esempio, il 70% dell’audience digitale complessiva utilizza dispositivi mobili per accedere a contenuti, sia in maniera esclusiva che in aggiunta a computer desktop.

A farla da padrone, sono tuttavia le APPS che, a secondo dei Paesi, assorbono dall'80% al 90% del tempo totale nel quale gli utenti usano i propri dispositivi mobili. Indubbiamente, un dato positivo e incoraggiante, ma che contiene anche delle pesanti insidie. La fedeltà alle applicazioni già in uso, abbassa infatti la propensione ad installarne di nuove, rendendo difficlile la vita di chi vuole affermarsi con nuove APPS.

AppS Uso Percentuale

Ad esempio, nello scorso giugno, il 28% degli utenti di applicazioni per smartphone ha usato dispositivi mobili per confrontare i prezzi di prodotti, e circa un terzo ha dichiarato di compiere tale attività su base settimanale. Un buon dato, ma che presuppone la difficoltà di scalzare le APPS già esistenti se si intende cimentarsi in quest'area. Tant'è, che come dimostra il dato nella figura qui sotto, la propensione a installare nuove APPS risulta davvero scarsa, con solo il 25% degli utenti a scaricare sul suo Device una nuova APP al mese.

Apps Download 2016

Un altro dato è relativo agli accessi ai Social Network: il 37% degli utenti vi accede via Mobile quasi una volta al giorno, e circa un terzo degli stessi condivide quotidianamente foto o video. Ma qui, Facebook e WhatsApp sono al primo e secondo posto in termini di coinvolgimento detenendo rispettivamente il 30,3% e il 28,2% del tempo speso sulle prime 100 mobile app durante il mese di agosto 2016. Il che vuol dire che da soli fanno oltre la metà dell'uso di APPS, lasciando a tutto il resto del mercato a spartirsi la metà rimanente...

In compenso, se la APP trova spazio sul telefonino o sul Tablet dell'utente, può facilmente divenire anche un'interfaccia per effettuarvi acquisti, sebbene il dato italiano possa risultare un pò "drogato" dalle ricariche telefoniche, sempre più comprate direttamente attraverso le APPS dei Provider

Apps Acquisti 2016

L'intero Report è liberamente scaricabile da questo indirizzo: http://www.comscore.com/ita/Public-Relations/Presentazioni-e-Whitepaper/2016/2016-Global-Digital-Future-in-Focus

Ultima modifica ilVenerdì, 07 Ottobre 2022 13:29

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Torna in alto

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.