Menu

Satya Nadella, a Roma, presenta i successi di Start Up nate sotto l'egidia di Microsoft Italia e rilancia con il nuovo programma GrowITUp

BabyGoldrake, Melixa e HearthWatch i campioni 2015, di esempio per chi vuole partecipare al nuovo progetto GrowITUp promosso da Microsoft in partnership con Fondazione Cariplo e Invitalia.

Satya NadellaIn Italia nascono nuove imprese? Si va innovazione? E' la domanda che si è posto Satya Nadella, per la prima volta in Italia, nel corso della conferenza Future Decoded 2015 tenutasi a Roma davanti a oltre 3.000 tra sviluppatori, professionisti IT, studenti, manager e imprenditori italiani. E subito, la risposta: Sì, di eccellenza, ma troppo poche sia nei riguardi degli altri Paesi con i quali l'Italia dovrebbe confrontarsi, sia a fronte dei suoi troppo elevati tassi di disoccupazione - specie giovanile e anche qualificata.

E le dimostrazioni del potenziale dell'Italia, che Microsoft sta cercando di far emergere con iniziative e programmi specifici già da qualche anno sono nei fatti. Nardella ha infatti presentato i risultati conseguiti da tre società nate proprio grazie ad uno dei programmi di incentivazione per la nascita di nuove imprese attivati nel recente passato:

  • Baby Goldrake, creato da un team di sedicenni supportati dalla loro professoressa e da un esperto di tecnologia Microsoft, è una soluzione che attraverso un lettore di onde celebrali permette di azionare dei giocattoli o device comandabili da segnali elettrici, come ad esempio una pista per le macchinine, ma anche un robot. Il progetto “Brain waves play games” è stato sviluppato a partire dalla Microsoft Universal Platform e dai servizi Cloud Microsoft Azure ed è già stato testato in alcuni ospedali, riscontrando effetti positivi sui bambini ricoverati e permettendo anche a quelli con patologie più gravi di giocare.
  • Melixa è una startup trentina che ha ideato e commercializza un innovativo sistema per il monitoraggio nell’apicoltura. Basato su Microsoft Azure come piattaforma di sviluppo, gestione e memorizzazione dei dati, offre agli apicoltori e ai centri di ricerca un sistema per il controllo dell'apiario così da massimizzare l'efficacia delle operazioni di cura delle api. Attraverso l’Internet of Things e l’elaborazione dei dati dell’arnia è infatti possibile monitorare il benessere delle api e l’equilibrio dell’ambiente in termini di biodiversità.
  • HeartWatch è nata da un team di ventenni con la consulenza dei medici dell’Ospedale San Raffaele. Hanno partecipato all’ultima edizione della competizione tecnologica globale Microsoft Imagine Cup presentando un servizio capace di rilevare aritmie cardiache tramite l'analisi del battito e di segnalare anomalie impreviste, analizzando i dati generati dall’interazione tra due device, come per esempio uno SmartPhone e un braccialetto da indossare. Per l'APP è stata usata la tecnologia di Microsoft Band che rileva i dati biometrici dell’utente in tempo reale, mentre i dati vengono gestiti attraverso i servizi Cloud di Microsoft Azure. In caso di necessità, il sistema è in grado di geolocalizzare il paziente, così da poter inviare immediatamente i soccorsi al paziente ovunque si trovi, notificando nel contempo via SMS il problema alla lista di parenti, amici e conoscenti predefinita.

In realtà - ha commentato Carlo Purassanta, Amministratore Delegato di Microsoft Italia - queste tre sono solo un campione delle oltre 3mila Start-up già supportate da Microsoft nell'ambito del programma BizSpark, mentre il sostegno ai giovani è dimostrato anche dagli oltre 250.000 che sono stati formati, sempre in Italia, in seguito all'iniziativa chiamata YouthSpark. Ora intendiamo andare oltre con un nuovo programma di accelerazione d’impresa tutto italiano che mobiliterà investimenti a supporto delle startup nostrane”.

Il Programma GrowITUP

Il nuovo programma, chiamato GrowITup nasce esclusivamente in Italia, grazie alla collaborazione con partner istituzionali quali la Fondazione Cariplo e Invitalia e alcune grandi aziende nazionali. L'obiettivo è attivare un meccanismo di partnership pubblico-privata che funga da catalizzatore per favorire la digitalizzazione del Paese.

Si tratta di un programma triennale che mobiliterà investimenti a supporto delle startup di eccellenza. Il nuovo programma di accelerazione d’impresa offrirà servizi di incubazione, mentoring, supporto e apporto di capitale proveniente da Venture Capital d’impresa e finanziamenti pubblici.

Fondazione Cariplo ha inquadrato la sua partecipazione all’interno della propria CariploFactory, una Fabbrica di idee innovative, mentre Invitalia, l'Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa del Ministero dell'Economia opererà da Advisor svolgerà i servizi di Due Diligence sulle startup che potranno essere oggetto di finanziamenti in capitale di rischio.

GrowITUp si pone quindi come opportunità di crescita per startup innovative, ma anche come generatore di "pensiero disruptive" al servizio delle imprese tradizionali e delle istituzioni.

L'iniziativa potrebbe trovare posto nel nascente Campus del dopo Expo 2015, a Milano, con la possibilità di disporre di varie tecnologie per le sperimentazioni e un centro per incrontri con esperti Microsoft e altre aziende italiane. Gli obiettivi sono ben definiti, le regole e le strutture ancora in fase di definizione. Ma presto diverranno realtà.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.