Hackathon: Concorsi a premi tra intelligenze, Vetrine per Start-upper o Scorciatoie per assumere talenti?
- Pubblicato in Nuove Professioni
In Italia nascono nuove imprese? Si va innovazione? E' la domanda che si è posto Satya Nadella, per la prima volta in Italia, nel corso della conferenza Future Decoded 2015 tenutasi a Roma davanti a oltre 3.000 tra sviluppatori, professionisti IT, studenti, manager e imprenditori italiani. E subito, la risposta: Sì, di eccellenza, ma troppo poche sia nei riguardi degli altri Paesi con i quali l'Italia dovrebbe confrontarsi, sia a fronte dei suoi troppo elevati tassi di disoccupazione - specie giovanile e anche qualificata.
E le dimostrazioni del potenziale dell'Italia, che Microsoft sta cercando di far emergere con iniziative e programmi specifici già da qualche anno sono nei fatti. Nardella ha infatti presentato i risultati conseguiti da tre società nate proprio grazie ad uno dei programmi di incentivazione per la nascita di nuove imprese attivati nel recente passato:
“In realtà - ha commentato Carlo Purassanta, Amministratore Delegato di Microsoft Italia - queste tre sono solo un campione delle oltre 3mila Start-up già supportate da Microsoft nell'ambito del programma BizSpark, mentre il sostegno ai giovani è dimostrato anche dagli oltre 250.000 che sono stati formati, sempre in Italia, in seguito all'iniziativa chiamata YouthSpark. Ora intendiamo andare oltre con un nuovo programma di accelerazione d’impresa tutto italiano che mobiliterà investimenti a supporto delle startup nostrane”.
Il nuovo programma, chiamato GrowITup nasce esclusivamente in Italia, grazie alla collaborazione con partner istituzionali quali la Fondazione Cariplo e Invitalia e alcune grandi aziende nazionali. L'obiettivo è attivare un meccanismo di partnership pubblico-privata che funga da catalizzatore per favorire la digitalizzazione del Paese.
Si tratta di un programma triennale che mobiliterà investimenti a supporto delle startup di eccellenza. Il nuovo programma di accelerazione d’impresa offrirà servizi di incubazione, mentoring, supporto e apporto di capitale proveniente da Venture Capital d’impresa e finanziamenti pubblici.
Fondazione Cariplo ha inquadrato la sua partecipazione all’interno della propria CariploFactory, una Fabbrica di idee innovative, mentre Invitalia, l'Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa del Ministero dell'Economia opererà da Advisor svolgerà i servizi di Due Diligence sulle startup che potranno essere oggetto di finanziamenti in capitale di rischio.
GrowITUp si pone quindi come opportunità di crescita per startup innovative, ma anche come generatore di "pensiero disruptive" al servizio delle imprese tradizionali e delle istituzioni.
L'iniziativa potrebbe trovare posto nel nascente Campus del dopo Expo 2015, a Milano, con la possibilità di disporre di varie tecnologie per le sperimentazioni e un centro per incrontri con esperti Microsoft e altre aziende italiane. Gli obiettivi sono ben definiti, le regole e le strutture ancora in fase di definizione. Ma presto diverranno realtà.