Menu

eSecurityLab Agenda 2010

esecuritylab

Agenda

Milano, 28 gennaio 2010

L’eSecurityLab è strutturato in sessioni definite in risposta al Call for Paper lanciato da AIPSI e BCI Italia nel settembre 2009.Tutte le sessioni saranno condotte da un moderatore che avrà il compito di porre domande di approfondimento e stimolare l'interazione con il pubblico presente alla manifestazione.

9:00

Registrazione e incontri con gli Sponsor

9:45-10:00

Struttura e presentazione della manifestazione: una rapida visione sulle priorità dichiarate dagli utenti e percepite dal mercato

Introduzione e Chairman: Maurizio Mapelli, Membro del Board di AIPSI

10:00-11:15

Definizione Priorità, Security Governance e Risk Management, : i modi migliori per gestire la sicurezza IT delle aziende, dall'analisi dei rischi, al rispetto delle normative, alla tutela degli Asset

Introduzione e Chairman: Carlo Guastone, Sernet - Coordinatore Area sicurezza di Toolnews

11:15-11:45

Coffee Break e incontri con gli Sponsor

11:45-13:15

Verso il futuro: proteggersi negli ambienti virtualizzati, di Cloud Computing e Web 2.0 con servizi e soluzioni di nuova generazione

Introduzione e Chairman: Mauro Cicognini, Membro del Board del ClusIT

13:15-14:00

Business Lunch e incontri con gli Sponsor

14:00-15:30

Impostazione e gestione di infrastrutture e servizi per il controllo degli accessi, delle identità, delle Policy, con Strong Authentication e Data Loss Prevention

Introduzione e Chairman: Michele Fabbri, Membro del Board di AIPSI

15:30-16:30

Unified Threat Management: Security Appliance e servizi per difendersi da Malware e proteggere i dati

Introduzione e Chairman: Giovanni Zanetti, Membro del Board di AIPSI

16:30-17:00

Stato dell’Arte e tendenze nelle soluzioni per la Sicurezza IT nelle SOA e nel Cloud Computing: sintesi ragionata dei dati rilevati dalla principali ricerche di mercato. Minacce, Rischi, Tecnologie, Servizi.

Alessandro Giacchino, BCI Italia

Leggi tutto...

Archivio eSecurityLab

Logo eSecurityLab Archivio & Atti eSecurityLab

La manifestazione affronta in modo dettagliato gli aspetti organizzativi e tecnologici inerenti le diverse tematiche consentendo a Manager, responsabili della sicurezza e sviluppatori di dominare i principali problemi e visionare le migliori tecnologie attualmente disponibili.

 

 Titolo Manifestazione

Presentazione

Agenda

Atti

2011

Virtualizzazione, Cloud Computing, Social Networking & Accessi Wireless

edit f2 new archive f2

2010

eSecurity Best Practice: i migliori progetti degli utenti, le tecnologie, le soluzioni più innovative

edit f2 new archive f2

2009

Security Governance, Protezione di Dati, Contenuti, Applicazioni e Comunicazioni per le SOA ed il Cloud Computing

edit f2 new archive f2

2008

Dal Risk Management alla Security Governance. Rendere i sistemi di sicurezza efficienti, conformi alle normative e pronti per il SOA

edit f2 new archive f2

2007

Security Information Management, Identity Management e Threat Management per governare la sicurezza IT a tutela dell’impresa e per il rispetto delle leggi

edit f2 new archive f2

2006

Suite, Framework, nuove Appliances, soluzioni e servizi per tutelare l’impresa, rispettare e leggi e migliorare la Produttività degli Utenti

edit f2 new archive f2

2005

Dalla Sicurezza all’User Management, per rispettare le leggi e migliorare la Produttività degli Utenti

edit f2 new archive f2

2004

Ridurre i costi di integrazioni e gestione dei sistemi di Sicurezza

edit f2 new archive f2

2003

Identity Management e Web Services Security

edit f2 new archive f2

2002

Privilege Management Infrastrucure

edit f2 new archive f2
Leggi tutto...

Sicurezza IT sugli scudi anche nel 2017. Ma il CISO dov'è?

A fronte di investimenti in Information Security per il 2016 nell’ordine di quasi 1 miliardo di euro (+5% sul 2015), solo 1 grande impresa su 2 ha in organico un manager per la gestione della sicurezza informatica, il CISO, Chief Information Security Manager... Le considerazioni di ANRA sui dati dell'Osservatorio Information security e privacy della School of Management e dell'indagine internazionale di Zurich sulle PMI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.