Menu

DevOps: Sviluppo e Programmazione Cambiano Faccia!

Il DevOps rappresenta il nuovo paradigma dello sviluppo applicativo, proiettato sulle Metodologie Agili e con l'intersezione tra i ruoli di analista, progammatore e sistemista.

Giulio Covassi, CEO di Kiratech

Giulio CovassiNato senza troppo clamore, l’approccio DevOps sta oggi diventando una pratica estremamente diffusa tra le aziende più avanzate. Val quindi la pena di prenderlo in considerazione come significativa svolta per la produzione di Software, specie nella prospettiva della Digital Transformation, un fenomeno ormai pervasivo che coinvolge le aziende di ogni genere e a qualsiasi livello.

Il Nuovo Paradigma DevOps per lo sviluppo Software

In buona sostanza, il nuovo paradigma per lo sviluppo Software dettato da DevOps consiste nel fondere le due figure dello sviluppatore e del sistemista, facendo confluire in un unico approccio le necessità di chi gestisce l’infrastruttura e di chi sviluppa il codice, trasformando profondamente il modo di operare. Un passaggio che era per certi versi stato già anticipato dalla nascita degli "Archietti Software", responsabili dell'impostazione generale delle nuove applicazioni, chiamati a fare da ponte tra i sistemisti e gli sviluppatori.

I “legami” che si creano tra questi due ruoli stanno implicando anche l'adozione di nuove metodologie di sviluppo e di rilascio delle applicazioni, con significativi vantaggi in termini di riduzione dei tempi, maggiore visibilità e controllo puntuale di tutte le fasi del processo.

Si tratta di un cambiamento epocale nella gestione delle infrastrutture IT: la filosofia DevOps porta in azienda una cultura di collaborazione e di produttività senza precedenti, che ha inevitabilmente riflessi positivi sull’esperienza dell’utente e, quindi, sul business.

Perché passare all'approccio DevOps?

Attualmente, stiamo vivendo un momento di grandi trasformazioni, sul piano economico, sociale e, non ultimo produttivo con la Digital Transformation che modifica le regole di Business, così come quelle per realizzare prodotti e gestirne i processi. Una Digital Transformation che non consente più di procastinare l'attuazione dei cambiamenti per adeguarvisi, in quanto si è esposti al rischio di trovarsi a soccombere contro aziende più innovative, magari provenienti da altri settori o addirittura da Start-Up che affacciano sul mercato forti di modelli radicalmente diversi da quelli in vigore.

A contraddistinguere queste nuove realtà ci sono alcuni fattori comuni quali la snellezza delle organizzazioni, la rapidità di intervento e azione per cogliere le nuove opportunità, la flessibilità operativa in grado di mettere in crisi i grandi colossi dei vari settori, rendendoli fragili ed esposti a gravi rischi se non riescono ad adottare rapidamente le misure richieste dal cambiamento.

Ne è un esempio Paypal nei confronti delle Banche tradizionali: in breve tempo si è assicurata una discreta fetta delle transazioni finanziare connesse all'e-Commerce, spiazzando un gran numero di istituzioni finanziarie, troppo lente e refrattarie alle evoluzioni indispensabili per rimanere al passo dei tempi.

Quello del finance è solo un esempio, ma il cambiamento è trasversale a tutti i mercati.  Per tale motivo, adottare i modelli dettati dal nuovo paradigma DevOps costituisce di sicuro un’opportunità da cogliere, anche nella prospettiva di anticipare i mercati in trasformazione e assicurarsi un buon vantaggio competitivo.

L'adozione di Metodologie Agili garantisce nuovi livelli di flessibilità nel rilascio applicativo, specie nella prospettiva di utilizzare le infrastrutture Cloud di nuova generazione. Rapidità di risposta che rappresenta un ulteriore vantaggio competitivo per le aziende.

Kiratech, pioniere nazionale nell'impiego dell'approccio DevOps

Avendone intravisto il potenziale, in Kiratech abbiamo abbracciato l’approccio DevOps già nel 2012, anche grazie all'accordo siglato con Puppet Labs, una delle società di punta nel settore dei software per l’automazione. La loro piattaforma, Puppet Enterprise costituisce una buona base per intreprendere il perocorso verso DevOps ed è anche usabile gratuitamente, sia pure con qualche limite, scaricandola da questo indirizzo: https://puppet.com/node/25108

Il primo passo compiuto in questa direzione è stato infatti per noi quello dell’Automation e del Continous Monitoring. Nei 4 anni successivi abbiamo aggiunto altre tecnologie per applicare gli stessi principi a nuovi ambiti:

  1. Con Elastic abbiamo potuto iniziare a rendere i dati strutturati e non strutturati utilizzabili in tempo reale per i casi d'uso come la ricerca, la registrazione e analisi dei dati.
  2. Con Cloudbees, abbiamo cominciato ad effettuare il rilascio delle applicazioni su Cloud.
  3. Icinga è invece una piattaforma Open Source per il monitoraggio di risorse informatiche.
  4. Infine, abbiamo aggiunto anche Docker, un ambiente integrato per lo sviluppo e l'esecuzione delle applicazioni che semplifica notevolmente la messa in pratica dei principi dettati da DevOps.

DevOps rappresenta indubbiamente la nuova frontiera dello sviluppo software: molto è stato fatto e, grazie anche ai risultati conseguiti, molto resta da fare sia sul fronte della diffusione sia su quello dell'innovazione. Bisogna pertanto osservarne attentamente gli sviluppi, ma senza limitarsi a "guardare": il passaggio a questo nuovo paradigma non è traumatico ma deve esser fatto in modo continuo e graduale. Quindi, occhi aperti!

Ultima modifica ilVenerdì, 07 Ottobre 2022 13:33

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Torna in alto

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.