Menu

I Dati? Non basta che siano Big, devono essere anche Fast!

Mano a mano che le tecnologie di gestione dati evolvono nella direzione Big, ovvero grandi quantità di dati eterogenei da analizzare in tempi sempre più brevi, le applicazioni e le esigenze degli utenti divengono più sofisticate, generando la necessità di nuovi approcci e architetture. L'ultima novità in materia è rappresentata dalle piattaforme per i Fast Data definite da Tibco, capaci di gestire e analizzare i Big Data in tempo reale.

Nei giorni scorsi ha fatto tappa a Milano la carovana di Tibco impegnata a introdurre sul mercato la nuova piattaforma definita "Fast Data" per l'elaborazione e l'analisi in tempo reale dei Big Data. Una piattaforma che è costituita innanzitutto da un'architettura logica, corredata di alcuni strumenti innovativi espressamente progettati per essa.

Il punto di partenza di Tibco deriva dalla naturale osservazione di ciò che sta comportando la rivoluzione digitale che stiamo vivendo. Sta infatti divenendo normale usare strumenti evoluti per l'acquisizione di ogni tipo di dati e da fonti diverse, per poi analizzarli possibilmente in tempo reale con i Tool per l'analisi predittiva (analytics) così da prendere decisioni tempestive e consapevoli. Cosa che ormai sta abbracciando ogni area aziendale e ogni genere di azienda.

Giusto per fare qualche esempio di progetti svolti da Tibco proprio nella logica del Fast Data, citiamo:

  1. Per il controllo di una rete ferroviaria, sono stati utilizzati svariati sensori di rilevazione dati opportunamente disposti sulla rete, ovvero siamo nell'ambito dell'Internet delle Cose (IoT), così da ottimizzarne il funzionamento dell'intera rete, come illustrato nella figura qui sotto, valutandone i dati in tempo reale.Uso piattaforma Fast Data per l'ottimizzazione di una rete ferroviaria
  2. Per ottimizzare le campagne di marketing sono stati utilizzati gli strumenti di rilevazione e analisi dei dati già nel corso delle operazioni, svolgendole in modo selettivo con piccole variazioni su diversi campioni di popolazione, al fine di scegliere le più efficaci e massimizzarne i ritorni. In questo caso, gli strumenti di Web Analytics di TIBCO, grazie alle esclusive funzioni di sessionization sono risultati preziosi per la raccolta dei dati nel corso delle sessioni interattive sul Internet.
  3. Le analisi del portafoglio titoli e di altri tipi di rischi costituiscono alcuni dei servizi a più alto valore aggiunto di banche ed enti di credito, incrociando dati di mercato con quelli relativi alla condizione sociale del singolo cliente (salute, classe sociale, ricchezza ecc.). I modelli predittivi facilitano notevolmente queste analisi, ma consentono anche di rilevare possibili comportamenti anomali tipo prelievi irregolari su conti correnti e carte di credito da parte di organizzazioni criminali.

La Piattaforma Fast Data

L’idea alla base della piattaforma Fast Data è travalicare i limiti di quelle tradizionalmente concepite per la gestione e l'analisi dei Big Data, puntando su due elementi cardine totalmente integrati tra loro:

  1. Essere in grado di gestire la più ampia varietà possible di dati, strutturati e non, attingendoli da qualsiasi fonte interna (On Premises), in ambienti Cloud, o anche da fonti partecipative quali i Post sui Social Media (FaceBook, Twitter ecc.), la posta elettronica o i sensori di ogni genere (Internet of Things);
  2. Garantire l’accesso idealmente istantaneo, diciamo per lo meno in un ragionevole lasso tempo, lavorando direttamente in memoria, ergo con tempi nettamente inferiori rispetto a quelli ottenibili passando da supporti di tipo magnetico.

La Fast Data Architecture di TibcoFast Data, vanta TIBCO, implementa in tal modo una piattaforma di Business Intelligence che permette di ottenere le informazioni corrette al momento giusto, prima che perdano di attualità. Il cuore delle applicazioni così ottenibili si trova nell’arena Analytics, che TIBCO esplica in due modalità, come vedremo più avanti.

La piattaforma Fast Data è inoltre dotata di interfacce di uso intuitivo in modo tale da poter essere utilizzata direttamente dagli utenti finali nell'assunzione delle proprie decisioni. Beninteso si tratta comunque di utenti esperti nel proprio ramo, ma non necessariamente dotati di particolari competenze informatiche.

Stando a Maurizio Canton, CTO Emea di TIBCO, “La piattaforma Fast Data combina dati, persone e tecnologie consentendo agli utenti di intervenire in modo tempestivo, mentre i loro concorrenti, privi di questo genere di piattaforma, sono ancora impegnati nelle fasi di data crunching.

Alla base della piattaforma c'è un Bus di integrazione con un motore (TIBCO Mashery) dedicato alla gestione delle API (Application Program Interface) capace di prelevare dati di ogni genere e da qualsiasi fonte.

Nell’immagine che segue è illustrato il processo per il trattamento dei dati realizzato da TIBCO. Vi si notano un Data Mart operante in memoria, l’analisi di flussi di dati, l’immancabile sistema Analytics e un Server in grado di catturare eventi.
Tibco Event Processing

Due strumenti specifici per l'utilizzo di questa architettura sono:

  1. TIBCO SpotFire;
  2. Analytics di Jaspersoft (società acquisita recentemente da TIBCO).

SpotFire utilizza la tecnologia MapReduce di Hadoop fornendo in sostanza i cruscotti (dashboard) e altri utili grafici per rappresentare i flussi dei dati, in modo interattivo. Si tratta di un Tool di Data Discovery per analisti e utenti di Business Intelligence con funzionalità di analisi statistica e predittiva (forecasting, clustering, regression) e la possibilità di creare modelli specializzati per rilevare tendenze, modelli, errori e relazioni impreviste nei dati, sia statici che in forma di flussi.

Jaspersoft permette di migliorare i processi decisionali grazie a report, cruscotti (dashboard) e strumenti di analisi interattivi basati sul Web coi quali sviluppare e pubblicare report. Le sue funzioni possono inoltre essere integrate in altri applicativi e nei processi aziendali.

Società in crescita

Sebbene al momento Tibco non occupi una delle migliori posizioni nei magici quadranti degli analisti, tipo Gartner, interpellato in merito, Maurizio Canton ha mostrato un rinato ottimismo. "Negli ultimi tempi, la crescita della società si è impennata anche in Italia. Oggi vantiamo clienti importanti come Enel e Telecom Italia. E grazie alla possibilità di offrire questa piattaforma in modalità Cloud, cioè "a consumo", contiamo di poter conquistare buone posizioni anche tra le società di medie dimensioni, presenti nel nostro Paese in gran numero”.

Ultima modifica ilVenerdì, 07 Ottobre 2022 09:39

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Torna in alto

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.